Alto Adige, la 46ª vendemmia di Hans Terzer: «Alte aspettative per il Pinot Nero; raccolta delle uve di Gewürztraminer per il Passito a fine anno»

La 46ª vendemmia del winemaker Hans Terzer alla Cantina San Michele Appiano: «Mai come quest’anno ho visto uve così sane e di qualità, nonostante il periodo di siccità: mi piacciono soprattutto Chardonnay e Sauvignon e sono convinto avremo grandi Pinot Nero. La raccolta del Gewürztraminer per il Passito prevista a fine anno». In attesa della […]

Continua a leggere

Ricasoli a Terre di Gaiole

Nell’iter legato alla categoria del Blog ” Parlando con il Produttore”, oggi è la volta dell’ azienda vitivinicola Ricasoli. Con l’ amico Alessandro Nesi ci siamo recati a Terre di Gaiole, evento che ha avuto luogo a Gaiole in Chianti lo scorso 29 ottobre. Organizzato dall’ Associazione Viticoltori di Gaiole. Ho già descritto l’ azienda […]

Continua a leggere

Capannelle a Terre di Gaiole

Nell’iter legato alla categoria del Blog ” Parlando con il Produttore”, oggi è la volta dell’ azienda vitivinicola Capannelle. Con l’ amico Alessandro Nesi ci siamo recati a Terre di Gaiole, evento che ha avuto luogo a Gaiole in Chianti lo scorso 29 ottobre. Organizzato dall’ Associazione Viticoltori di Gaiole. Ho già descritto l’ azienda […]

Continua a leggere

‘Barolo en primeur’ 2022 raccoglie 769.800 euro a favore di progetti solidali, quasi 170.000 euro in più rispetto alla prima edizione

Progetto di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Fondazione CRC Donare ETS,  in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani ‘Barolo en primeur’ 2022 raccoglie 769.800 euro a favore di progetti solidali, quasi 170.000 euro in più rispetto alla prima edizione Dei 24 in asta, 5 lotti sono stati aggiudicati […]

Continua a leggere

Castello di Cacchiano a Terre di Gaiole

Nell’iter legato alla categoria del blog “Parlando con il Produttore”, oggi è la volta del Castello di Cacchiano, con l’amico Alessandro Nesi, abbiamo partecipato a Terre di Gaiole, un bellissimo evento, organizzato dai produttori di Gaiole e che ha avuto luogo a Gaiole in Chianti. Dietro al banco d’assaggio c’erano molti produttori di questo areale, […]

Continua a leggere

Saranno Famosi nel Vino: dal 3 al 4 dicembre alla Stazione Leopolda di Firenze la passerella delle etichette “giovani”

Con la formula del talent show, a Firenze, il primo grande evento riservato alle etichette destinate a diventare cult e che rappresentano giovani aziende All’interno della due giorni Ais Toscana sarà presente con un ricco programma di eventi sotto il marchio del rinnovato format “Eccellenza di Toscana” “Saranno Famosi nel Vino”, in programma alla Stazione Leopolda […]

Continua a leggere

Il summit sulla sostenibilità “Respiro e grido della terra” apre il 31° Merano WineFestival. 4 e 5 novembre, due giornate tra workshop e think talk.

Al 31° Merano WineFestival, il Summit sulla sostenibilità “Respiro e grido della terra”. In programma il 4 e 5 novembre nella storica location di Teatro Puccini, in apertura al Merano WineFestival, “Respiro e grido della terra” è il Summit dedicato alla sostenibilità, cuore pulsante della 31^ rassegna meranese. Nomi illustri, opinion leaders e stakeholders ospiti […]

Continua a leggere

I 29 vini imperdibili dell’Etna, ecco le cantine e le etichette selezionate dalla Guida ai Vini dell’Etna 2023

I 29 IMPERDIBILI DEL VULCANO: ECCO LE 125 CANTINE E LE ETICHETTE D’ECCELLENZA SELEZIONATE DALLA “GUIDA AI VINI DELL’ETNA 2023” TAORMINA – Sono 29 i vini imperdibili selezionati dalla Guida ai Vini dell’Etna 2023 edita da Cronache di Gusto. Un volume in italiano e in inglese, giunto alla sua settima edizione, che racconta il vino […]

Continua a leggere

A Bolgheri, Orma di Moretti Cuseri dà vita a vini complessi e di carattere, espressione di una qualità assoluta riconosciuta in tutto il mondo.

A Bolgheri, Orma celebra un immacolato cru a cielo aperto. In un angolo di Toscana che unisce il mare alla macchia, cuore della DOC Bolgheri, nel 2004 Antonio Moretti Cuseri fonda Orma, cantina che si rivela una felice combinazione di terroir, ricerca e innovazione dando vita a vini complessi e di grande carattere, espressione di […]

Continua a leggere

Antonio Arrighi tra i migliori 100 Vignaioli d’Italia

ANTONIO ARRIGHI È TRA I MIGLIORI 100 VIGNAIOLI D’ITALIA Il produttore dell’isola d’Elba è tra i 16 toscani selezionati dalla prestigiosa guida del Corriere della Sera Antonio Arrighi è tra i migliori 100 vignaioli d’Italia, lo affermano Luciano Ferraro e Luca Gardini, due delle voci più autorevoli del mondo enologico, curatori della guida: “I Migliori […]

Continua a leggere

Castello di Albola

Nell’iter legato alla categoria del blog “Parlando con il Produttore”, oggi è la volta del Castello di Albola. L’ ultima volta che ho degustato i loro vini è stata la scorsa domenica al Complesso Museale del Santa Maria della Scala a Siena, nell’occasione della prima edizione di Be.Come. Seguono alcune nozioni sull’ azienda e poi […]

Continua a leggere

Il Marroneto

Nell’iter legato alla categoria del blog “Parlando con il Produttore”, oggi è la volta dell’azienda vitivinicola Il Marroneto. Nell’occasione della prima edizione di Be.Come, evento organizzato da Confagricoltura e Allumeuse Communication che ha avuto luogo al Complesso Museale del Santa Maria della Scala a Siena, ho degustato le nuove annate. Prima di passare all’analisi sensoriale […]

Continua a leggere