Nell’iter legato alla categoria del Blog ” Parlando con il Produttore”, oggi è la volta dell’ azienda vitivinicola Capannelle. Con l’ amico Alessandro Nesi ci siamo recati a Terre di Gaiole, evento che ha avuto luogo a Gaiole in Chianti lo scorso 29 ottobre. Organizzato dall’ Associazione Viticoltori di Gaiole. Ho già descritto l’ azienda in altre occasioni, dopo averla visitata. In quest’ occasione abbiamo degustato differenti annate.
L’azienda vitivinicola Capannelle si trova nel cuore del Chianti Classico, a poca distanza dal centro storico di Gaiole in Chianti (SI). Si erge su una collina, dalla quale si gode di un impareggiabile panorama digradante verso splendidi vigneti, oliveti, boschi e castelli. L’ azienda nasce nel 1974, per volere dell’imprenditore Raffaele Rossetti, il quale si trasferisce in un vecchio casale, iniziando subito un attento restauro e lavori per nuovi impianti di vigneti. La prima etichetta risale al 1975. Negli anni successivi l’azienda si fa notare subito per l’alta qualità dei vini prodotti, i principali vitigni coltivati sono il Sangiovese, la Malvasia Nera e lo Chardonnay. Nel 1990 inizia una collaborazione con Avignonesi per un vino prodotto con 50% di Sangiovese proveniente da Capannelle e 50% di Merlot da Avignonesi, con il nome appunto di 50&50. Nel 1997 l’azienda verrà acquistata da James B. Sherwood, imprenditore americano di una importante catena internazionale alberghiera, con alcuni hotels anche nel nostro Paese. L’azienda viene seguita sin dal 1984 dall’enologo Simone Monciatti. A Capannelle si trova, inoltre, un bellissimo Wine Resort con 7 camere, aperto tutto l’anno. All’esterno un bellissimo giardino, una piscina e ampi spazi sia per consumare una prima colazione che per una degustazione di vini. I complimenti per il successo di questa prestigiosa azienda si devono all’esperienza di Simone Monciatti e a Manuele Verdelli, direttore commerciale, giovane e dinamico.




CHIANTI CLASSICO RISERVA 2018, ottenuto con 100% Sangiovese si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino, con buona trasparenza, al naso sprigiona eleganti sentori di frutti di bosco, ciliegia sotto spirito, violetta, ciclamino, bacche di ginepro, pepe nero e tabacco, al palato è piacevolmente morbido, con tannini poderosi ma setosi, mitigato da una piacevole freschezza. Il sorso è decisamente lungo.
CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2015, ottenuto anch’ esso con 100% Sangiovese, si veste di color rosso rubino intenso, al naso è complesso, ci rimanda a sentori floreali di violaciocca, confettura di ciliegie, foglie di tabacco essiccate, rosmarino e cacao, impreziosite da note ematiche e balsamiche, al palato è caratterizzato da una buona avvolgenza, tannini nobili ed una interminabile persistenza aromatica. Un gran bel vino, annata superlativa.
SOLARE IGT 2016, ottenuto con 80% Sangiovese e 20% Malvasia Nera, il calice si tinge di una bellissima tonalità rosso rubino con riflessi purpurei, al naso un esplosione di piacevoli sentori, quali, lampone, mora, mirto, marasca, rosa appassita e tabacco che ben si integrano con spezie dolci, al palato è leggiadro e incredibilmente persistente con tannini ben levigati, contraddistinto da una piacevole sapidità. Il sorso è duraturo.
50 & 50 – IGT 2018, ottenuto con 50% di Sangiovese di Capannelle e 50% di Merlot di Avignonesi, alla vista è di un bellissimo colore rosso rubino intenso e brillante, al naso sono netti i sentori di amarena, fragola, mirto, alloro ed erbe mediterranee con note speziate, poi tabacco e caffè, al palato è pieno e vellutato, strutturato, fine e incredibilmente persistente e coerente, ciò che hai percepito all’ olfatto, lo ritrovi al palato.


