Castello di Cacchiano a Terre di Gaiole

Nell’iter legato alla categoria del blog “Parlando con il Produttore”, oggi è la volta del Castello di Cacchiano, con l’amico Alessandro Nesi, abbiamo partecipato a Terre di Gaiole, un bellissimo evento, organizzato dai produttori di Gaiole e che ha avuto luogo a Gaiole in Chianti. Dietro al banco d’assaggio c’erano molti produttori di questo areale, il Comune più esteso come superficie vitata e per il Chianti Classico Gran Selezione, sarà anche Uga Gaiole (Unità Geografica Aggiuntiva). Le foto del Castello derivano dal web.

Il Castello di Cacchiano si erge su una splendida collina nel comune di Gaiole in Chianti, più precisamente a Monti in Chianti. Di proprietà di Giovanni Ricasoli Firidolfi, già appartenuta al quadrisavolo Barone Bettino Ricasoli, per tutti il “Barone di Ferro”. La famiglia Ricasoli si dedica alla vitivinicoltura da secoli. Il Brand “Castello di Cacchiano”, nasce nel 1974. L’azienda si estende su una superficie totale di 200 ettari, di cui 32 sono dedicati a vigneti, i restanti sono occupati da oliveti e bosco. Tra i filari i vitigni coltivati sono il Sangiovese, il Canaiolo, il Colorino, la Malvasia Nera e Bianca del Chianti ed il Merlot. In questo areale vengono prodotti vini di buona struttura e inconfutabile longevità. Conosco il Brand da anni e spesso, quando partecipo a kermesse enoiche e ove l’azienda è presente mi avvicino sempre con enorme piacere al banco d’assaggio per degustare i loro vini e scambiare quattro parole con gli interlocutori. Mio malgrado non ho mai visitato l’azienda, ma ieri  nell’occasione di Terre di Gaiole, ho rinfrescato la memoria degustando i loro vini di elevata qualità.

Chianti Classico 2019, ottenuto con 95% uve di Sangiovese, Colorino, Canaiolo e Malvasia del Chianti, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino intenso, al naso sprigiona eleganti sentori di prugne, more e lamponi che vanno a seguire una piacevole speziatura, al palato è è fresco e morbido, coerente, fine e persistente.

Chianti Classico Riserva 2018, anch’esso ottenuto con il 95% di uve di Sangiovese ed il rimanente Colorino, Canaiolo e Malvasia del Chianti, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino intenso, al naso si percepiscono eleganti sentori di violacciocca, amarena, bacche di ginepro, pepe e liquirizia, al palato è pieno ed appagante, con trama tannica fine ed elegante e di allungata piacevolezza di beva.

Chianti Classico Gran Selezione 2015, ottenuto interamente con uve di Sangiovese, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino con riflessi che virano sul granato, al naso dipana eleganti sentori di prugna, ciliegia, cacao, sottobosco, nocciola, impreziosite da piacevoli nuances speziate, al palato è avvolgente e caratterizzato da un finale decisamente lungo. Fa presagire che ha ancora molto da raccontare in futuro.

http://www.castellodicacchiano.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.