La tradizione per la transizione, nasce l’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS)

Venerdì 10 marzo la formalizzazione della costituzione La Presidente dell’Associazione PRIS, Patrizia Lusi, esordisce: “Un nuovo interlocutore in campo per contrastare il fenomeno dell’abbandono dell’agricoltura tradizionale salvaguardando il patrimonio agricolo paesaggistico ed alimentare quale volano di sviluppo locale sostenibile” La Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Elvira Bortolomiol, commenta: “Sono fiera […]

Continua a leggere

Condivisione, stima e rispetto: a Milano il vino secondo l’Union des Gens de Métier

Oltre a 18 vigneron dell’associazione, il banco d’assaggio del 13 marzo vedrà la partecipazione di 9 produttori italiani ospiti legati da valori condivisi e amicizia Manca poco all’atteso appuntamento di lunedì 13 marzo che vedrà i produttori associati nell’Union des Gens de Métier protagonisti dell’esclusivo banco d’assaggio, riservato a operatori del settore, all’Hotel Principe di Savoia di Milano dalle 10 […]

Continua a leggere

Autoctoni Gourmet, nasce il format che valorizza i vini delle Marche

L’Offida Pecorino Docg è stato il primo protagonista di un appuntamento dedicato all’incontro tra vino e cibo, per promuovere e divulgare la biodiversità enoica di questa regione in abbinamento ai piatti della tradizione italiana  Ascoli Piceno, 21 dicembre 2022. Un format originale e fuori dagli schemi per promuovere e divulgare le peculiarità dei vini delle […]

Continua a leggere

Cantina Tollo ottiene la certificazione Equalitas: crescita sempre più sostenibile

CANTINA TOLLO OTTIENE LA CERTIFICAZIONE EQUALITAS: CRESCITA SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE Presentato ai soci anche il primo bilancio di sostenibilità, necessario per ottenere l’attestato, e l’esercizio di bilancio 2021–2022: il mercato estero cresce del 51% Cantina Tollo cresce sempre di più e lo fa nel segno della sostenibilità. Il gruppo teatino ha infatti ottenuto la certificazione Equalitas, standard che definisce i […]

Continua a leggere

Premi 2022 a Vallepicciola. Chianti Classico DOCG 2019 e Lapina Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 i più premiati dalla critica internazionale

Nel 2022 i vini di Vallepicciola sono stati premiati da guide e riviste tra le più autorevoli a livello internazionale: in prima linea il Chianti Classico DOCG 2019 e il Lapina Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018. Nel cuore del Chianti Classico, l’azienda vitivinicola Vallepicciola è realtà d’eccellenza che rappresenta e racchiude tutta l’essenza della […]

Continua a leggere

Cecchetto tra le prime aziende vitivinicole venete a presentare il bilancio di sostenibilità

Un percorso di responsabilità ambientale e sociale che inizia nel 2017 e punta all’obiettivo climate positive entro il 2026 L’azienda agricola Cecchetto Giorgio di Tezze di Piave (Treviso) presenta il primo bilancio di sostenibilità relativo all’anno 2021, distinguendosi come una tra le prime realtà vitivinicole venete a farlo. Il documento, redatto utilizzando gli standard internazionali di riferimento […]

Continua a leggere

Alto Adige, la 46ª vendemmia di Hans Terzer: «Alte aspettative per il Pinot Nero; raccolta delle uve di Gewürztraminer per il Passito a fine anno»

La 46ª vendemmia del winemaker Hans Terzer alla Cantina San Michele Appiano: «Mai come quest’anno ho visto uve così sane e di qualità, nonostante il periodo di siccità: mi piacciono soprattutto Chardonnay e Sauvignon e sono convinto avremo grandi Pinot Nero. La raccolta del Gewürztraminer per il Passito prevista a fine anno». In attesa della […]

Continua a leggere

Ruffino, il futuro è di chi lo ha cominciato

Ruffino, il futuro è di chi lo ha cominciato Qualità, restyling della marca e delle etichette e sostenibilità a tutto tondo: il nuovo corso della storica azienda toscana, nata a Pontassieve nel 1877. Pontassieve, 6 ottobre 2022 – “Il futuro è di chi lo ha cominciato. Il futuro inizia oggi”. Così Ruffino annuncia il nuovo […]

Continua a leggere

Vi.Na.Ri. le voci del vino naturale a Milano | 12 e 13 febbraio 2023

 VI.NA.RI. LE VOCI DEL VINO NATURALE INSIEME A MILANO  Vi.Te. e VinNatur unite per la prima grande manifestazione dei Vignaioli Naturali Riuniti. Più di 150 espositori italiani ed esteri, banchi d’assaggio e masterclass Arriva a Milano un evento storico che vede per la prima volta due associazioni unite nell’organizzazione di una manifestazione dedicata al vino naturale. Vi.Na.Ri. è la […]

Continua a leggere

Gustus – Vini e Sapori di Vicenza: vino e musica si incontrano in città

GUSTUS – VINI E SAPORI DI VICENZA:VINO E MUSICA SI INCONTRANO IN CITTÀ Sabato 8 e domenica 9 ottobre, oltre 100 vini dei Colli Berici, Vicenza e Gambellara in degustazione al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza Gustus – Vini e Sapori di Vicenza, l’evento annuale organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza e dal Consorzio Tutela […]

Continua a leggere

 Franciacorta Riserva 2007 Pas Dosé Riedizione 2022 di Mosnel: il passato si fa presente

L’azienda di Camignone presenta il suo nuovo Franciacorta, il risultato di 14 anni di affinamento nel silenzio delle cantine della tenuta I vini di Mosnel hanno una storia lunga e affascinante da raccontare: nelle cantine della tenuta di Camignone (Brescia) il tempo scorre lentamente e i Franciacorta trovano nella placida attesa un prezioso alleato. È così che nasce il Riserva […]

Continua a leggere