Sassella N. Negri

Sassella è una zona storica e la più antica per la coltivazione della vite in Valtellina. Come suggerisce il nome, dal suolo affiorano sassi o rocce provenienti dalla disgregazione del ghiacciaio che formano terrazi naturali. Il vitigno maggiormente coltivato è il Nebbiolo, in loco chiamato Chiavennasca. I vigneti sono posti ad altimetrie che variano dai […]

Continua a leggere

Torna ed esplode a Piacenza il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti

Aperte le prevendite per la manifestazione targata FIVI e Piacenza Expo, giunta all’11a edizione e ormai fondamentale appuntamento per appassionati e operatori. Dal 26 al 28 novembre 2022 a Piacenza Expo oltre 850 Vignaioli Indipendenti, per la prima volta disposti su tutti i tre i padiglioni della fiera. Firma d’eccezione, quella del maestro dell’illustrazione Guido […]

Continua a leggere

Abbazia di Novacella: sono ufficialmente pronte le nuove annate della linea Praepositus

Abbazia di Novacella, sono ufficialmente pronte le nuove annate della linea Praepositus Dal 1° ottobre sono disponibili le ultime annate – 2021, 2020 e 2019 – della linea Praepositus, il fiore all’occhiello di Abbazia di Novacella, espressione dei migliori vigneti e cru. (Novacella – 03.10.2022) Tre annate differenti e tre approcci, sia in vigna che […]

Continua a leggere

Vendemmia 2022 a Vallepicciola, l’enologo Alessandro Cellai: «Qualità assicurata grazie alla raccolta manuale e annata eccezionale per il Pinot Nero».

Vendemmia 2022 a Vallepicciola, l’enologo e Direttore Generale Alessandro Cellai: «Qualità assicurata per tutte le varietà d’uva grazie alla raccolta manuale e, malgrado la siccità, l’annata è eccezionale per il Pinot Nero, la migliore dal mio arrivo in cantina». A Vallepicciola, azienda vitivinicola che vanta 107 ettari di terreno vitato e distribuiti tra le dolci […]

Continua a leggere