Sassella è una zona storica e la più antica per la coltivazione della vite in Valtellina. Come suggerisce il nome, dal suolo affiorano sassi o rocce provenienti dalla disgregazione del ghiacciaio che formano terrazi naturali. Il vitigno maggiormente coltivato è il Nebbiolo, in loco chiamato Chiavennasca. I vigneti sono posti ad altimetrie che variano dai 300 ai 500 metri s.l.m.

Sassella Valtellina Superiore Docg 2019 Az.Nino Negri, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso granato intenso, luminoso e trasparente, al naso sprigiona eleganti sentori di rosa, mora, mirtillo, prugna, erbe balsamiche e aromatiche, nuances speziate e cenni tostati, al palato è piacevolmente fresco, giustamente tannico e persistente. A tavola è il compagno ideale di Bresaola, Bitto, selvaggina e carni rosse in genere.


Nino Negri è una delle più note aziende vitivinicole della Valtellina. Fondata nel 1897, vanta oggi oltre 30 ettari vitati di proprietà, disposti in meravigliosi terrazzamenti ed estesi in ogni areale della Valtellina. Nei vini di Nino Negri si riscontrano eleganza e longevità. Mio malgrado non ho mai visitato l’azienda, tuttavia, le occasioni per degustare i loro vini sono state tante. Oggi mi sono trovato al cospetto del vino sopra descritto.
All you need is wine
