Sassella N. Negri

Sassella è una zona storica e la più antica per la coltivazione della vite in Valtellina. Come suggerisce il nome, dal suolo affiorano sassi o rocce provenienti dalla disgregazione del ghiacciaio che formano terrazi naturali. Il vitigno maggiormente coltivato è il Nebbiolo, in loco chiamato Chiavennasca. I vigneti sono posti ad altimetrie che variano dai 300 ai 500 metri s.l.m.

Sassella Valtellina Superiore Docg 2019 Az.Nino Negri, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso granato intenso, luminoso e trasparente, al naso sprigiona eleganti sentori di rosa, mora, mirtillo, prugna, erbe balsamiche e aromatiche, nuances speziate e cenni tostati, al palato è piacevolmente fresco, giustamente tannico e persistente. A tavola è il compagno ideale di Bresaola, Bitto, selvaggina e carni rosse in genere.

Nino Negri è una delle più note aziende vitivinicole della Valtellina. Fondata nel 1897, vanta oggi oltre 30 ettari vitati di proprietà, disposti in meravigliosi terrazzamenti ed estesi in ogni areale della Valtellina. Nei vini di Nino Negri si riscontrano eleganza e longevità. Mio malgrado non ho mai visitato l’azienda, tuttavia, le occasioni per degustare i loro vini sono state tante. Oggi mi sono trovato al cospetto del vino sopra descritto.

All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.