La tenuta di Bibbiano si trova nel comune di Castellina in Chianti, in località Lilliano. Già di proprietà dei Principi Corsini, fu acquistata dalla famiglia Marzi nel 1865. Al timone dell’azienda oggi ci sono Tommaso e Federico Marrocchesi Marzi, i quali rappresentano la quinta generazione della famiglia. La Tenuta vanta oltre 30 ettari vitati immersi nei 220 di proprietà, ove trovano […]
L’azienda vitivinicola Castello di Fonterutoli si trova a pochi km da Castellina in Chianti, nel cuore del Chianti Classico. Un piccolo Borgo medievale immerso tra vigneti, oliveti e boschi secolari, con una magnifica vista digradante verso Siena e la Val d’Elsa. Dal 1435 e da ben 24 generazioni appartiene alla famiglia Mazzei. La Tenuta si estende su una superficie totale di 650 […]
Oggi ho partecipato ad una masterclass dedicata alla Doc “Grance Senesi“, giovane denominazione in terra di Siena. La masterclass si è svolta all’interno della cantina della Tenuta Armaiolo, guidata dal Sommelier Gianluca Grimani. Prima di passare all’analisi sensoriale dei vini degustati, vi presento alcune informazioni importanti su questa denominazione. La denominazione di origine controllata Grance […]
Brunello di Montalcino Riserva 2011 Az. La Fornace – Svela nel calice un bellissimo colore rosso granato intenso, trasparente e consistente, al naso sprigiona eleganti sentori di frutta rossa in confettura e sottobosco unite a piacevoli note di pepe nero, tabacco, cannella, vaniglia e cacao, al palato rivela una copiosa ma setosa trama tannica, è […]
Champagne Guy Lamoureux Brut Cuvée Heritage – Ottenuto con 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di permanenza sui lieviti e almeno 3/6 […]
Chianti Classico Riserva 2015 Podere Capaccia, ottenuto interamente con uve di Sangiovese, affina per un periodo di 18 mesi in barrique e poi passa in botti di rovere da 15HL per ulteriori sei mesi e ancora qualche mese in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato. A livello sensoriale: nel calice svela un bellissimo colore […]
Con amici e colleghi con i quali condivido la stessa passione per il nettare di Bacco, lo scorso 4 maggio ho partecipato a un evento dedicato alla Syrah. L’evento ha avuto luogo a Firenze all’interno di alcuni spazi dell’ AC Hotel Firenze nei pressi della Stazione Leopolda. Organizzato e magistralmente guidato da Sara Cintelli di […]
A Verona nell’occasione della 55° edizione del Vinitaly, con il collega Mauro Boschi ho partecipato ad una masterclass dell’ Associazione Albugnano 549. Condotta magistralmente dal noto Comunicatore enoico Francesco Saverio Russo con altri due membri dell’associazione, rispettivamente, Presidente e Direttore. Prima di passare all’analisi sensoriale dei vini, alcune nozioni importanti di questa enclave. L’associazione Albugnano […]
Nell’iter legato alla categoria del blog ” Degustazioni”, oggi è la volta della Cantina Stocco. I vini in degustazione sono esclusivamente bianchi ed abbinati ad alcuni piatti di pesce, gustati al Ristorante Vinello di Castellina in Chianti, in piacevole compagnia di amici. L’esperto Sommelier Giuseppe Troilo (organizzatore della serata) ci ha illustrato la storia dell’azienda […]
Con amici e colleghi con i quali condivido la passione per il vino, ho partecipato ad una cena degustazione con abbinamento di alcuni Vino Nobile di Montepulciano dell’annata 2019. L’ appuntamento è stato messo in atto lo stesso giorno e alla stessa ora in vari ristoranti della Toscana. I vini sono stati raccontati da Sommelier […]
Oggi ho partecipato ad un press lunch al Ristorante Il Teatro Cucina Toscana di Montepulciano, dietro gentile invito di Sara Cintelli “The Winelinker“. Una ghiotta occasione per degustare i vini dell’azienda vitivinicola Combàrbia e assaporare i piatti ben preparati e ben presentati del ristorante appena citato, in compagnia di persone simpatiche e con le quali […]
Champagne Duval-Charpentier Brut Blanc de Noirs Grand Cru, ottenuto interamente con uve di Pinot Nero N.M. Non svolge la fermentazione malolattica, la permanenza sui lieviti è di un periodo minimo di 36 mesi e dopo la sboccatura deve sostare almeno 3 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato. Il dosaggio è di 8 […]