Nell’iter legato alla categoria del blog “Parlando con il Produttore”, oggi è la volta di Castellare di Castellina. Ieri al Santa Maria della Scala a Siena nell’occasione della prima edizione dell’ evento Be.Come, ho avuto il piacere di degustare i due vini portati in degustazione. Prima di passare all’analisi sensoriale dei vini, una breve descrizione dell’azienda.
La CantinaCastellare di Castellinasi trova nel cuore delChianti Classicoe come suggerisce il nome, nel Comune diCastellina in Chiantiin provincia di Siena. Nasce dall’unione di quattro poderi (Castellare, Caselle, San Niccolò e Le Case). Dal 1970 vengono prodotti vini di elevata qualità con rese delle uve per ettaro molte più basse da quelle previste dal disciplinare Docg. Di proprietà diPaolo Paneraiche si è avvalso sin da subito della preziosa collaborazione dell’agronomo ed enologoAlessandro Cellai. Gli ettari vitati sono 33 estesi su una superficie…
View original post 264 altre parole