Nell’iter legato alla categoria del blog “Parlando con il Produttore”, oggi è la volta dell’azienda vitivinicola Il Marroneto. Nell’occasione della prima edizione di Be.Come, evento organizzato da Confagricoltura e Allumeuse Communication che ha avuto luogo al Complesso Museale del Santa Maria della Scala a Siena, ho degustato le nuove annate. Prima di passare all’analisi sensoriale dei vini, alcuni cenni sull’azienda.
L’azienda vitivinicola “Il Marroneto” si trova a poca distanza dal centro abitato di Montalcino, nella patria del Brunello. Posta ad un’ altimetria di 350 metri s.l.m. e in zona altamente vocata per la coltivazione del vitigno principe: il Sangiovese. Ai piedi della Madonna delle Grazie, nella zona settentrionale ha sede la cantina di Alessandro Mori. Una delle più rinomate ed importanti cantine storiche di Montalcino. Alcuni ettari vitati si trovano nel vicino colle di Montosoli. Alessandro ha saputo interpretare molto bene questo particolare vitigno dando origine a vini di elevata qualità e ottenendo risultati molto soddisfacenti con massimi punteggi da autorevoli riviste e personaggi del settore professionale. Il nome dell’azienda deriva dal vecchio essiccatoio per castagne (marroni). La favorevole esposizione dei vigneti garantisce buone condizioni per una perfetta maturazione dell’uva. Le rese nei vigneti sono basse, le viti sono trattate il minimo indispensabile, onde evitare produzioni troppo intensive. Le vinificazioni avvengono secondo lo stile tradizionale ilcinese. L’azienda vitivinicola Il Marroneto produce: Rosso di Montalcino, Brunello di Montalcino e Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie. Nel calice si hanno vini eleganti e dotati di una enorme piacevolezza di beva. Conosco Alessandro, produttore dinamico, determinato, gentile e simpatico, i suoi vini da molti anni sono ampiamente apprezzati. Degusto sempre molto volentieri i suoi vini e ho avuto molte occasioni in varie kermesse.
N.b.Le foto che seguono sono state da me estrapolate dalla Pagina Facebook della cantina.




Note di degustazione.
N.b. la 2018 sarà in commercio a partire dal 1 gennaio 2023, pertanto, sono due vini in anteprima.
Brunello di Montalcino 2018, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso granato intenso e trasparente, al naso sprigiona eleganti sentori di violetta, amarena, prugna, mora, tabacco e liquirizia accompagnati da sentori di erbe aromatiche, al palato è piacevolmente fresco e dotato di una incredibile piacevolezza di beva, i tannini sono setosi e la persistenza aromatica è interminabile. Chapeau
Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2018, si presenta nel calice anch’esso con una bellissima tonalità rosso granato trasparente e luminoso, al naso sprigiona eleganti sentori di ciliegia, prugna, menta, liquirizia, bacche di ginepro e pepe che vanno a seguire una scia mentolata, al palato è avvolgente, con una bellissima trama tannica, un vino leggiadro, sapido, fine, lungo e duraturo. Davvero un gran bel sorso. Poesia nel calice. Già da ora dimostra la sua eleganza.


Az. Agr. il Marroneto di Mori Alessandro
Località Madonna delle Grazie, 307
53024 Montalcino (SI) – Italia