Autumm Dinners al Castello di Albola

Il Castello di Albola, il 3 dicembre p.v. organizza una cena ove il tartufo è il protagonista di ogni piatto, in abbinamento i vini della Tenuta con importanti annate. Un luogo posto nelle meravigliose colline chiantigiane e nel Comune di Radda in Chianti. Un Castello medievale appartenuto ad importanti famiglie, dal 1979 è di proprietà […]

Continua a leggere

Alcuni piatti tipici della Val d’Orcia

La Val d’Orcia è un’ampia valle situata nella parte sud della provincia di Siena in Toscana. Attraversata dal fiume Orcia al centro, dal quale prende il nome, è caratterizzata da stupendi panorami paesaggistici, da dolci colline e da un buon numero di centri di origine medievale. Il cipresso è una delle piante più caratteristiche, accanto a vigneti, oliveti […]

Continua a leggere

The Wine Revolution

Il 17 e 18 Novembre p.v. torna a Sestri Levante, la terza edizione di “The Wine Revolution”, 60 aziende di filosofia naturale,biologica, biodinamica provenienti da tutta Italia e dall’ Estero,si incontrano e incontrano i visitatori per dar vita ad una due giorni emozionante,vibrante,unica ! Inoltre banchi degustazione food con eccellenze nazionali,momenti di incontro tematici riguardanti […]

Continua a leggere

Capocollo (taglio di carne) Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. numero 4: capricollo coppa. Il capricollo è una parte del maiale compresa tra la testa e il lombo (o lonza). Viene chiamata anche scamerita o coppa. Usi Principalmente viene usato per produrre l’omonimo insaccato. Il taglio comunque è adatto a preparazioni arrosto e, tagliato a fettine, a cotture in padella. Gusto La presenza di molto adipe […]

Continua a leggere

Caprese

La caprese è un’insalata usata come antipasto  che talvolta può essere servita anche come secondo piatto. Tradizionalmente rientra nei piatti della cucina napoletana  ed il nome di questo fresco piatto deriva dall’isola di Capri. Ricetta È costituita da pomodoro,  della varietà detta fiascone originaria della penisola sorrentina e treccia di fiordilatte, il tutto tagliato a fette oppure, molto più raramente, […]

Continua a leggere

Banana split Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Banana split Origini IPA [bəˈnɑːnə splɪt] Luogo d’origine  Stati Uniti Regione Pennsylvania Diffusione America settentrionale Europa Creato da David E. Strickler Dettagli Categoria dolce Ingredienti principali banana gelato panna montata La banana split è un dessert di frutta e gelato tra i più famosi al mondo. A causa della forma della banana, che ne costituisce l’ingrediente irrinunciabile, viene […]

Continua a leggere

I fagioli all’uccelletto sono un piatto tipico della cucina toscana e in particolare dell’area fiorentina. Per la preparazione la ricetta classica consiglia di utilizzare fagioli cannellini, ma ci sono varianti legate al territorio locale, come nel Mugello, dove si avvalgono di fagioli monachini o schiaccioni mentre un’altra variante indica l’uso dei fagioli borlotti (chiamati anche fagioli scritti) o Lamon. Per la preparazione […]

Continua a leggere

  Acquacotta L’acqua cotta è un piatto tipico della cucina della bassa maremma, quindi sia della Maremma grossetana che della Tuscia viterbese. Deriva dal pranzo tipico dei butteri quando si trovavano in aperta campagna a seguito delle mandrie. Alcuni trovano assonanze e commistioni con la medievale zuppa arcidossina che però si basa su altri ingredienti. […]

Continua a leggere

Crocus sativus Lo zafferano vero (Crocus sativus) è una pianta della famiglia delle Iridaceae, coltivata in Asia minore e in molti paesi del bacino del Mediterraneo. In Italia le colture più estese si trovano nelle Marche, in Abruzzo e in Sardegna; altre zone di coltivazione degne di nota si trovano in Umbria, Toscana e Basilicata. Dallo stimma trifido si ricava la spezia denominata “zafferano“, utilizzata in cucina e in alcuni preparati medicinali. Zafferano vero C. […]

Continua a leggere

Ossobuco Piatto della cucina milanese Ossobuco Ossibuchi da cuocere Origini Luogo d’origine  Italia Regione Lombardia Zona di produzione Milano Dettagli Categoria secondo piatto Ingredienti principali Carne bovina burro pomodoro cipolla Ossobuco servito con il risotto L’ossobuco (Insubre oss bus grafia classica, òs büüs altra grafia) è un taglio di carne di bovino, da cui deriva un tipico piatto della cucina milanese. Preparazione Ci sono […]

Continua a leggere

Maltagliati Maltagliati Pasta e ceci con maltagliati di pasta all’uovo Origini Altri nomi puntarine,malfatti,malfattini,meltajè, maltajèd Luogo d’origine  Italia Regione Emilia-Romagna Dettagli Categoria primo piatto Riconoscimento P.A.T. Settore Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria I maltagliati sono un tipo di pastariconosciuta come prodotto tipico della regione Emilia-Romagna. Quando si fanno le tagliatelle la pasta viene arrotolata e quindi […]

Continua a leggere