Kerner Alto Adige Valle Isarco Doc 2019 Az. Strasserhof, affina in acciaio per un periodo di 7 mesi, a livello sensoriale: si presenta nel calice con uno splendido colore giallo paglierino luminoso, al naso sprigiona eleganti sentori di pesca, susina, fiori di sambuco e ananas che ben si fondono con note agrumate di pompelmo e […]
COMUNICATO STAMPAIl Nespoli Romagna DOC Sangiovese Superiore Riserva e fegato di vitello, cipolla tostata e il suo patè dello chef Fabio Fontana, Agriturismo Borgo dei Guidi. Un abbinamento che celebra il borgo di Nespoli e i sapori decisi della Romagna. Un Sangiovese maturo e strutturato di colore rosso rubino, gemma della cantina Poderi dal Nespoli del […]
Osservatorio Etna DOC. Al via l’indagine per fotografare l’organizzazione delle aziende vitivinicole etnee e la loro offerta enoturistica Comprendere meglio la struttura delle aziende vitivinicole del territorio e i servizi a disposizione dei visitatori. Nasce l’Osservatorio promosso dal Consorzio Tutela dei Vini Etna DOC con la collaborazione della Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna. […]
COMUNICATO STAMPA La forza della natura altoatesina: Pur Südtirol propone una speciale selezione di bontà regionali, migliori alleate per la salute di corpo e mente“Booster immunitario” e “Mens Sana” i due pacchetti benessere ideati dall’azienda altoatesina Pur Südtirol per fare il pieno di energia e affrontare al meglio l’arrivo della primavera. Una scelta di prodotti […]
Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore “La Cengia” 2018 Az.Begali, ottenuto con la tecnica del ripasso che consiste nel far rifermentare il vino Valpolicella, sulle vinacce fermentate dell’Amarone. A livello sensoriale: si presenta nel calice con bellissimo colore rosso rubino con riflessi granati, al naso dipana eleganti sentori di mirtillo, lampone e frutti di bosco in […]
A breve andrà in scena Benvenuto Brunello Off, considerando il perdurare della pandemia, la notissima Anteprima ha cambiato veste. Le degustazioni rivolte a giornalisti, enobloggers, winelovers e operatori del settore saranno servite da sommeliers, senza la presenza dei produttori con un numero massimo di 25 persone per sessione con la durata di 2 ore per […]
L’ANTEPRIMA DEL CHIARETTO DI BARDOLINO CAMBIA VESTE La dodicesima edizione dell’appuntamento dedicato al vino rosa del Garda veronese si articolerà in due fasi: la prima dedicata alla stampa di settore, mentre l’altra coinvolgerà i ristoranti della città di Verona Il Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino non rinuncia all’Anteprima del Chiaretto, ma la ripensa in una veste del tutta […]
L’inconfondibile aromaticità del Grüner Veltliner, una delle eccellenze della linea Praepositus Le prorompenti note fruttate e speziate, il sorso sapido e coinvolgente: in Valle Isarco il vitigno più coltivato in Austria ha trovato il terroir ideale. Abbazia di Novacella ne offre una delle più originali interpretazioni. Novacella – 24 febbraio 2021 – In Austria è […]
CÀ DEL MAGRO DI MONTE DEL FRÀ: IL BIANCO D’ITALIA CHE PIACE NEL MONDO Wine Spectator assegna 91 punti al Custoza dell’azienda di Sommacampagna, che si aggiudica anche il plauso di James Suckling e di Tom Hyland di Forbes Wine Spectator attribuisce 91 punti al Cà del Magro Custoza Superiore Doc 2018 dell’azienda Monte del Frà di Sommacampagna (Verona), il più alto punteggio […]
8 MARZO: MONTE ZOVO E PROGETTO QUID A SOSTEGNO DELLE DONNE Una speciale wine bag in edizione limitata per il rosato Phasianus, creata con eccedenze di produzione tessile da persone in condizioni di fragilità. Il ricavato sarà devoluto al centro antiviolenza P.e.t.r.a. In occasione della festa della donna Monte Zovo, l’azienda vinicola della famiglia Cottini […]
“Solui”, il nuovo vino di La Scolca che racconta innovazione e sostenibilità Una scelta coraggiosa in tempi di pandemia per guardare alla V generazione. Gavi, 23 febbraio 2021 – La Scolca presenta “Solui”, un vino nuovo, creato con uve Sauvignon ed un blend di uve bianche piemontesi (uve rigorosamente 100% La Scolca). Un vino per […]
Chianti Classico Riserva 2013 Az. Vecchie Terre di Montefili, ottenuto interamente da uve di Sangiovese, la sua maturazione prima dell’ imbottigliamento è di un periodo di 36 mesi in botti di rovere di Slavonia di 30 hl. A livello sensoriale: si presenta nel calice con un invitante colore rosso rubino intenso con sfumature che virano […]