Ripasso Az. Begali

Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore “La Cengia” 2018 Az.Begali, ottenuto con la tecnica del ripasso che consiste nel far rifermentare il vino Valpolicella, sulle vinacce fermentate dell’Amarone. A livello sensoriale: si presenta nel calice con bellissimo colore rosso rubino con riflessi granati, al naso dipana eleganti sentori di mirtillo, lampone e frutti di bosco in genere, rosa appassita, tabacco, cacao, impreziositi da note mentolate, al gusto è piacevolmente morbido e dotato di una buona freschezza, avvolgente e persistente, un vino di buona struttura e caratterizzato da un buon riscontro gusto-olfattivo. Un vino che ha un buon rapporto prezzo-qualità.

L’azienda vitivinicola Begali è situata nel piccolo Borgo di Cengia, il cui nome deriva dalle rocce della collina di fronte all’abitato, nel cuore della Valpolicella, a metà strada tra la città Scaligera ed il lago di Garda. Fondata nel 1943 da Giordano Begali, padre dell’attuale proprietario Lorenzo, il quale è coadiuvato dalla moglie Adriana e dai figli Giordano e Tiliana. La Cantina vanta 12 ettari vitati, sparsi tra zona pedemontana e collina, sui quali affondano le radici dei vitigni tipici della Valpolicella, Corvina, Oseleta, Corvinone, Rondinella ed alcune parcelle di Cabernet Sauvignon. I vigneti sono posti ad un’altimetria media di 250 metri s.l.m. con terreni calcareo-argillosi. L’azienda segue ogni fase di lavorazione sia in vigneto che in cantina con grande attenzione e perizia, con il preciso obiettivo di produrre vini di elevata qualità. Ho conosciuto i vini dell’azienda Begali tramite il mio enotecario di fiducia e sono lieto di aver conosciuto l’azienda a Verona nell’occasione di Vinitaly. Oggi mi sono trovato di fronte al vino sopra descritto. Le foto sottostanti sono state estrapolate dal web. All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.