San Giusto a Rentennano

La Fattoria San Giusto a Rentennano si trova nel cuore del Chianti, il cui Comune è Gaiole in Chianti. Appartenuta alla famiglia Ricasoli del vicino Castello di Brolio. Un antico monastero, oggi di proprietà della famiglia Martini Cigala. Si estende su una superficie complessiva di 160 ettari totali, di cui 31 sono vitati. I vitigni coltivati sono principalmente il Sangiovese, ma anche il Canaiolo, il Trebbiano, la Malvasia ed il Merlot. I terreni sono tufacei e sabbiosi. I vigneti sono posti ad un’altimetria che si attesta sui 270 metri s.l.m.. La viticoltura è di natura biologica certificata. Le escursioni termiche tra il giorno e la notte sono notevoli, la cura nei vigneti è meticolosa ed in Cantina altrettanto. Per arrivare da Pianella si percorre la strada che conduce al Castello di Brolio. Da molti anni conosco i vini di questa prestigiosa azienda e devo ammettere di averli sempre molto stimati. Lo scorso 18 settembre a Vertine nell’occasione della prima edizione di Calici nel Borgo ho rinfrescato la memoria al loro banco d’assaggio.

Note di degustazione

Chianti Classico 2020, ottenuto con uve di Sangiovese e 5% Canaiolo, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino, al naso è intenso e si percepiscono sentori di mirtilli, mora, prugna, fiori e spezie, al palato è piacevolmente fresco, con buona persistenza aromatica e un buon corpo. Un vino fine.

Le Baroncole Chianti Classico Riserva 2019, ottenuto con uve di Sangiovese e 3% Canaiolo, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino intenso e profondo, al naso rilascia eleganti sentori di visciola e rosa, con un finale di humus, pepe nero e ribes, al palato è leggiadro, sapido e di buona struttura, con un tannino copioso ma setoso, il sorso dura in bocca decisamente a lungo.

Percarlo Igt 2018, ottenuto interamente con uve di Sangiovese, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino intenso, al naso sprigiona eleganti sentori di violacciocca, macchia mediterranea, marasca, pepe nero e liquirizia, al palato è avvolgente, austero, di buona struttura e dotato di una lunga persistenza aromatica. Un vino molto piacevole, chapeau.

Località San Giusto a Rentennano, 53013 Gaiole In Chianti SI

https://www.fattoriasangiusto.it

All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.