Trollinger

Il Trollinger è un vitigno a bacca rossa coltivato in Germania, soprattutto nel Württemberg. In Italia prende il nome di Schiava ed in Alto Adige di Vernatsch, un vitigno originario dell’ Alto Adige. Portato oltre Alpe dai Romani. Un vitigno che dona ai vini un giusto apporto di acidità ed un corpo medio con sentori di fragola. Nel Württemberg viene spesso assemblato con Lemberger. L’incrocio tra Trollinger e Riesling ha dato origine al Kerner.

Württemberger Original Trollinger halbtrocken. Si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino con riflessi violacei, trasparente, al naso sprigiona eleganti sentori di fragolina di bosco, ciliegia, lampone, ribes e mandorla, al palato è piacevolmente morbido ma teso e profondo, finale pulito che rispecchia il naso. Il residuo zuccherino è basso, anche se è classificato come halbtrocken.

All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.