Amure Az. Eméra

Amure Puglia Bianco IGP 2018 Az. Eméra Claudio Quarta, ottenuto con uve di Fiano e Incrocio Manzoni, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino brillante con riflessi che virano sul dorato; al naso sprigiona eleganti sentori di pera, melone, banana e fiori bianchi che vanno a seguire una piacevole scia agrumata; al palato è piacevolmente fresco e morbido con un finale lungo e persistente di frutti a polpa bianca. A tavola è il compagno ideale di preparazioni a base di pesce, paste e risotti bianchi, uova e omelette con erbe aromatiche.

Nel 2005 Claudio Quarta lascia New York abbandonando  il camice  e  una  raggiante  carriera  da ricercatore   e   da   imprenditore farmaceutico, torna in Italia per  dedicarsi alla sua passione di vignaiolo. Oggi, insieme alla figlia Alessandra, porta avanti alcune realtà vitivinicole: Cantina Sanpaolo, Cantina Moros e Tenute Eméra.

Tenute Eméra è la più grande delle cantine Claudio Quarta Vignaiolo, vanta 80 ettari di proprietà, di cui 50 vitati: un grande vigneto a poca distanza dal mar Jonio, nel cuore della DOP del Primitivo di Manduria a Lizzano, in Puglia. Vengono coltivate le varietà autoctone, Primitivo, Negroamaro e Fiano di Puglia, ma anche vitigni internazionali quali Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon e Chardonnay. Tradizione e ricerca, storia e innovazione, radici e modernità: è su questo doppio binario che corre la filosofia produttiva che nutre l’identità delle tre cantine Claudio Quarta Vignaiolo. Grazie al mio enotecario di fiducia ho avuto la possibilità di conoscere i vini della Cantina Sanpaolo, oggi mi sono trovato di fronte al vino sopra descritto.

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.