Cantina Girlan, Oscar Lorandi: “Il 2022 un anno di conferme e sfide”

“Autenticità, territorialità e grande coesione con tutte le nostre famiglie socie”. Le linee guida del neo presidente di Cantina Girlan per il nuovo anno. (Cornaiano, 31 gennaio 2022) Un patrimonio di vigneti posizionati in areali di grande vocazionalità, il culto per la valorizzazione delle singole microzone, la centralità del lavoro delle tante famiglie socie della […]

Continua a leggere

Orcia Capitoni

Orcia Doc Ris. Capitoni 2018 Az. Marco Capitoni, ottenuto prevalentemente con uve di Sangiovese e un piccolo saldo di Merlot. Affina per almeno 24 mesi in legni di provenienza francese, botti grandi e barriques di primo, secondo e terzo passaggio. Dopo l’imbottigliamento riposa per un minino di 6 mesi, prima di essere immesso sul mercato. […]

Continua a leggere

Le Orme di Michele Chiarlo

Le Orme Barbera d’Asti Docg 2019 Az.Michele Chiarlo, ottenuto con uve dell’omonimo vitigno provenienti da diversi vigneti del sud astigiano, con particolare riferimento ai vigneti del Podere La Court e Montemareto a Castelnuovo Calcea, La Serra a Montaldo Scarampi e Costa delle Monache ad Agliano. Affina almeno 16 mesi prima dell’uscita in commercio. A livello […]

Continua a leggere

Rappresentanza e burocrazia Consorzi: la voce dei Colli Fiorentini

Scritto da Sara Cintelli – http://www.thewinelinker.it Negli ultimi mesi sono emersi diversi spunti di analisi circa i criteri di rappresentanza dei Consorzi di tutela e la relativa burocrazia che li accompagna Si è letto in rete da più voci dell’intervento del Ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio che ha chiesto, durante l’assemblea della FIVI nell’ultima edizione di novembre 2021 […]

Continua a leggere

IL 2022 DI AIS TOSCANA INIZIA NEL SEGNO DELLA CONTINUITA’ 

Corsi di secondo livello online e Scuola Concorsi le prime iniziative dell’Associazione per l’anno nuovo   Sarà un 2022 nel segno della continuità, quello di AIS Toscana. La normalità post-pandemia a cui si aspirava di poter tornare in tempi ragionevoli, soprattutto per lo svolgimento di corsi in presenza ed eventi di degustazione, stenta a decollare e […]

Continua a leggere

La Svezia premia Borgogno: Cantina dell’Anno e Golden Glass secondo la giuria del magazine enogastronomico più autorevole dei Paesi scandinavi.

Borgogno premiata dalla Svezia con due prestigiosi riconoscimenti: è Cantina dell’Anno e detentrice del Golden Glass 2021 secondo la giuria del magazine enogastronomico più autorevole dei Paesi scandinavi. Nel 2021 due prestigiosi premi enologici sono stati assegnati a Giacomo Borgogno, la cantina più storica del Barolo. La giuria dell’autorevole magazine enogastronomico dei Paesi scandinavi “Allt […]

Continua a leggere

Beviamoci Sud Roma

Vi portiamo a conoscenza delle nuove date di Beviamoci Sud Roma che sono state riposizionate per il 14 e il 15 Maggio 2022. La location non cambia, quindi all’ Hotel Villa Pamphili, e non cambiano neppure le modalità di entrata. L’appuntamento è per Sabato 14 Maggio , dalle 14 alle 20, e domenica 15 Maggio […]

Continua a leggere

Terre d’Italia posticipata di una settimana

Anzichè il 15 ed il 16 maggio p.v., come precedentemente postato, l’ottava edizione di Terre d’Italia “Vini d’Autore” viene posticipata al 22 e 23 maggio 2022, a Lido di Camaiore come di consueto negli ampi saloni dell’ Hotel Una Esperienze Versilia Lido, proprio a due passi dal mare. Una incantevole location ed una kermesse molto appassionante. Pertanto, […]

Continua a leggere

LE PRIME BOTTIGLIE DOC DEL MONTEBALDO VALGONO GIÀ 4 MILIONI E PROMUOVONO IL TERRITORIO ASSIEME ALL’UNIONE MONTANA Con l’accordo di sussidiarietà per la promozione dell’area del monte Baldo il Consorzio di tutela del Bardolino apre la strada alla valorizzazione dei tre distretti ritrovati Il Consorzio di tutela del Bardolino entra in campo assieme all’Unione Montana del Baldo-Garda, all’associazione […]

Continua a leggere

Monte delle Vigne: arrivano i nuovi vini che raccontano le colline di Parma al mondo

MONTE DELLE VIGNE: ARRIVANO I NUOVI VINI CHE RACCONTANO LE COLLINE DI PARMA AL MONDO Due varietali vinificati in purezza, barbera e malvasia, e il Cabernet Franc 2018, primo fermo biologico prodotto sul territorio, per guardare al futuro Monte delle Vigne arriva sul mercato con una nuova linea di vini fermi che puntano a raccontare il terroir specifico delle colline […]

Continua a leggere

Torrette Château Feuillet

Torrette Valle d’Aosta Dop 2019 CHÂTEAU FEUILLET, ottenuto con uve di Petit Rouge-90% e Mayolet-10% provenienti da Saint Pierre, dopo la vendemmia viene fatta una lenta fermentazione e a seguire la malolattica. Il vino viene messo a maturare in vasche di acciaio e una piccola parte in legno. In primavera viene effettuato l’assemblaggio delle masse e a seguire viene […]

Continua a leggere

Vini Migranti 2022

Vini Migranti 2022. Vini Migranti è una fiera, mostra mercato e occasione di degustare vini di 50 vignaioli. Avrà luogo il 6 ed il 7 marzo dalle ore 11:00 alle ore 18:00 in Via Michele Mercati, 24, 50139 Firenze. Sono state riposizionate le date di questo evento, inizialmente previsto lo scorso 16 e 17 gennaio. […]

Continua a leggere