Fiano di Avellino Terredora

Fiano di Avellino Ex Cinere Resurgo Docg 2020 Az. Terredora, si presenta nel calice una bellissima tonalità giallo paglierino dai riflessi leggermente dorati, al naso sprigiona eleganti profumi di frutti maturi, dalla pera ed albicocca agli agrumi, ma anche fiori di zagara e note finissime di miele, fiori di acacia e vaniglia. Al gusto è piacevolmente fresco, morbido, complesso, elegante e di buona struttura; ritrovi puntualmente ciò che avevi percepito al naso. A mio avviso è ideale come aperitivo, con ostriche, frutti di mare crudi, crostacei e piatti di pesce di alta cucina.

Terredora ha valorizzato e concentrato la riscoperta di vitigni autoctoni della Campania: Aglianico, Fiano, Greco e Falanghina contribuendo da protagonista al Rinascimento viticolo di questa storica e straordinaria regione.

terredora-dipaolo-irpinia-wines-29065
Immagine dal loro sito

Walter e Dora Mastroberardino insieme ai figli Daniela, Lucio e Paolo, sono gli artefici di questa storia di successo. Per realizzare la cantina fu scelta la località di Montefusco, capoluogo un tempo del Principato d’Ultra, oggi corrispondente all’attuale Irpinia, ed ideale baricentro delle vigne dislocate a raggiera.
La moderna cantina è incastonata nel suggestivo scenario naturale di Serra di Montefusco, a circa 650 s.l.m., da cui si dominano le tre zone di produzione dei vini a D.o.c. e D.o.c.g. Irpini: la Valle del fiume Sabato per il Fiano di Avellino e Greco di Tufo, la Valle del fiume Calore per il Taurasi. Con 200 ettari di vigneto di proprietà nelle aree più vocate della provincia di Avellino è, oggi, tra le aziende di maggior dimensione del Meridione. In Irpinia, grazie a un felice ambiente pedoclimatico, i vini acquistano la loro ben definita personalità.
In particolare, l’altitudine delle vigne aziendali, i suoli e le conseguenti escursioni termiche conferiscono ai vini Terredora bouquet fruttati, intensi, eleganti e gentili. Vini di qualità elevata, prodotti con cure attente in vigna e in cantina, che raccontano le emozioni di un territorio, le sue tradizioni, la sua antica cultura enologica. Ho conosciuto l’azienda, grazie al mio enotecario di fiducia, ho inoltre approfondito la conoscenza dell’ azienda a Verona nell’occasione di Vinitaly. All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.