Fratelli Borgogno
L’azienda vitivinicola dei Fratelli Borgogno si trova a Cannubi nel comune di Barolo, in zona altamente vocata per la produzione dell’omonimo vino. Nel 2017 sono stati celebrati i 120 anni. […]
All you need is wine.
L’azienda vitivinicola dei Fratelli Borgogno si trova a Cannubi nel comune di Barolo, in zona altamente vocata per la produzione dell’omonimo vino. Nel 2017 sono stati celebrati i 120 anni. […]
L’azienda vitivinicola dei Fratelli Borgogno si trova a Cannubi nel comune di Barolo, in zona altamente vocata per la produzione dell’omonimo vino. Nel 2017 sono stati celebrati i 120 anni. Le origini dell’azienda si devono al Cavalier Francesco Borgogno che, per primo iniziò a produrre vino vendendolo nella piccola osteria della moglie, nel paese di Barolo. Alla sua scomparsa lasciò a Lodovico Borgogno la casa di famiglia con annessa cantina, nel centro storico di Barolo. In quella casa Lodovico trasmise ai figli Serio e Battista, l’arte e la passione per fare il vino, decisero di costruire la loro casa e cantina sulla sommità di Cannubi. La cantina è oggi condotta dalle figlie Anna e Paola Borgogno con l’aiuto di Federica Boffa facente parte della quinta generazione. Gli ettari vitati sono 3 nel cuore di Cannubi ed 1 di Dolcetto. Vengono prodotti anche altri vini con l’acquisto di uve. Ho avuto il piacere di degustare i vini dei Fratelli Borgogno ad Alba pochi giorni fa nell’ occasione della mia partecipazione all’ Anteprima Grandi Langhe. Seguono note sensoriali di alcuni vini da me degustati.
Barbera d’Alba 2016, si presenta nel calice con una veste color rosso porpora, impenetrabile e consistente. Al naso si ha una buona intensità, si percepiscono sentori dominanti di ciliegia, di frutti di bosco, i quali seguono note speziate e nuances boisè. Al gusto si rivela ben amalgamato, con una bella e fitta trama tannica, ma al contempo vellutata e un bel finale lungo e persistente.
Nebbiolo d’ Alba 2017, si presenta nel calice con una veste rosso rubino, con riflessi tendenti al granato. Al naso ha una buona complessità, sprigiona sentori fragranti di frutta rossa e confettura. Al gusto è morbido, con una trama tannica elegante e un’impronta di tabacco e spezie.Un vino con buona persistenza.
Barolo Cannubi 2015, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino, con riflessi color granata. Al naso è fine e ampio , libera eleganti sentori di viola, di rosa, di frutti rossi, di prugna e si arricchisce di note speziate di pepe nero e cannella, e poi foglie di tabacco e cenni boisè. Al gusto è vellutato e ben equilibrato, con una trama fitta, ricca e ben levigata. Un finale lungo e incredibilmente persistente.