Cantina Gorgo

L’Azienda vitivinicola Gorgo si trova all’ interno della Denominazione Custoza e in prossimità del paese di Custoza nel Comune di Sommacampagna, un meraviglioso angolo di Veneto tra Verona e il Lago di Garda. Fondata nel 1973, vanta oggi 53 ettari vitati e coltivati a regime biologico. Alla guida dell’ azienda c’è oggi Roberta Bricolo, la quale è anche Presidente del Consorzio Tutela Vino di Custoza. Roberta dopo aver completato studi classici a Verona, intraprende una carriera da avvocato, ma il richiamo alla natura è forte e anche la passione che ha per il mondo enoico, quindi decide di portare avanti il progetto iniziato dai genitori. Nei vigneti di proprietà posti nelle colline moreniche affondano le radici di vitigni, quali, Garganega, Bianca Fernanda (clone locale di uva Cortese), Trebbiano toscano, Chardonnay, Corvina, Rondinella, Molinara, Corvinone, Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Durello e Moscato Rosa.

Ho conosciuto i vini dell’azienda a Merano nell’ occasione del WineFestival, ho apprezzato molto i vini ivi degustati, trovandoli di grande piacevolezza di beva, eleganti e di elevata qualità. Seguono note di degustazione dei tre vini:

San Michelin Custoza Doc 2021, ottenuto con uve di Garganega, Trebbiano e Cortese, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino, al naso sprigiona eleganti sentori di mela, pera, ananas, banana e melone che ben si integrano con note agrumate di pompelmo, al palato è piacevolmente fresco, morbido, nitido e decisamente lungo con aromi fruttati.

Summa Custoza Doc Superiore 2020, ottenuto prevalentemente con uve di Garganega e Bianca Fernanda, si presenta nel calice con un bellissimo colore giallo paglierino intenso, al naso si riconoscono raffinati sentori di frutta esotica, pesca, zagara, rosa bianca e spezie dolci, al palato ti colpisce per la sua avvolgenza ed una bella vena sapida, un vino assolutamente persistente.

Cà Nova Corvina Veronese Igt 2019, ottenuto interamente con l’omonimo vitigno, si veste di un bel colore rosso rubino vivace, al naso dipana eleganti sentori di ciliegia, lampone, cassis e prugna che vanno a seguire sottili note di pepe nero e spezie dolci, al palato è dotato di una buona morbidezza, tannino setoso, un vino duraturo e coerente.

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.