L’ITALIA VISTA DA WINE SPECTATOR

E’ stata svelata oggi la tanto attesa lista dei Top 100 dell’ influente rivista americana “Wine Spectator”. I migliori 100 vini al mondo relativi al 2022. Ho estrapolato dalla loro lista tutti i vini italiani premiati. L’Italia vanta nella lista ben 20 vini. I vini premiati provengono dalle regioni: Basilicata, Puglia, Friuli V.G., Veneto, Sicilia, Campania, Piemonte e con il maggior numero di vini la Toscana con 8 etichette, di cui 5 provenienti dalla provincia di Siena. I vini sono stati recensiti negli ultimi 12 mesi e selezionati, in base a qualità, valore, disponibilità (in base al numero di casse prodotte o importate negli Stati Uniti) ed entusiasmo. Questa lista annuale premia le aziende vinicole, le regioni e le annate di successo in tutto il mondo. Segue la lista in ordine di classifica:

 Brunello di Montalcino Riserva 2016 – Fattoria dei Barbi – 95 punti

 Toscana Tignanello 2019 – Antinori – 96 punti

 Toscana Saffredi 2019 – Fattoria Le Pupille – 96 punti

12° Grattamacco Bolgheri Superiore 2019 – 97 punti

22° Capraia Chianti Classico Riserva 2018 – 94 punti

24° San Felice Chianti Classico 2020 – 92 punti

31° Boscarelli Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2016 – 95 punti

40° Produttori del Barbaresco Barbaresco Muncagota Riserva 2017 – 95 punti

44° Livio Felluga Pinot Grigio Collio 2020 – 91 punti

49° D’Angelo Aglianico del Vulture 2019 – 91 punti

55° Col d’Orcia Brunello di Montalcino 2017 – 93 punti

58° Suavia Garganega Soave Classico 2020 – 90 punti

61° Damilano Barbera d’Asti 2020 – 91 punti

63° Masseria Li Veli Susumaniello Salento Askos 2020 – 90 punti

73° Pecchenino Nebbiolo Langhe Botti 2021 – 90 punti

76° Zisola Noto 2020 – 90 punti

78° Fontanafredda Barolo Serralunga d’Alba 2018 – 92 punti

80° San Salvatore Falanghina Campania 2021 – 90 punti

84° Mastroberardino Taurasi Radici 2017 – 92 punti

96° Elvio Cogno Barolo Ravera Vigna Elena Riserva 2016 – 97 punti

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.