Cantina Campotondo

Lo scorso 28 settembre con amici e colleghi con i quali condivido la passione per il vino, ci siamo recati nella Cantina Campotondo, a riceverci Elena Salviucci, la quale con grande entusiasmo e cordialità ci ha raccontato la storia dell’ azienda e condotto nella degustazione dei vini. Abbiamo degustato i 5 vini da loro prodotti, alcuni dei quali di varie annate, trovando buone espressioni e autenticità della loro terra con ottima piacevolezza di beva, buona struttura e complessità.

Vorrei ringraziare Elena Salviucci per l’ospitalità ed il tempo a noi dedicato. A seguire una piccola descrizione dell’azienda. Cloud wine9 ha già avuto la possibilità di raccontare i vini e la Cantina Campotondo in altre occasioni con incontri avvenuti in svariate kermesse enoiche.

L’azienda vitivinicola Campotondo si trova a Campiglia d’ Orcia, una graziosa frazione del comune di Castiglione d’ Orcia, alle pendici del Monte Amiata. Di proprietà di Paolo Salviucci, il quale con la costituzione della Doc Orcia inizia e fonda la sua impresa, quella di produrre vini, una passione tramandata dalla famiglia. Con questo progetto ambizioso inizia il suo percorso, impiantando vitigni adatti nel terreno di famiglia.  Gli ettari vitati sono 2,5 e tra i filari oltre al Sangiovese, vengono coltivati anche Colorino, e qualche parcella di Chardonnay e di Merlot. L’altitudine dei vigneti varia dai 500 ai 600 metri s.l.m., alle pendici del vecchio vulcano. Paolo opta per la scelta di avere l’allevamento ad alberello, a mio avviso è stata azzeccata, considerando che le escurzioni termiche tra giorno e notte sono notevoli, e quindi di notte viene rilasciato il calore accumulato dal sole durante il giorno, fondamentale per una buona maturazione delle uve. I suoli dei vigneti hanno un ricco scheletro minerale costituito da argilla, limo e sabbia, impastati tra loro in uguali proporzioni.

Paolo ha coinvolto nel suo progetto sin dall’inizio, anche la moglie Sabrina e la figlia Elena; giovane e determinata vignaiola, la quale dopo gli studi si dedica full time all’ azienda che li ha portati ad avere ampi e meritati consensi nella produzione di vini di elevata qualità. Tutta la produzione è nel contesto della Doc Orcia. Una nota di merito va all’ Orcia Sangiovese Riserva “Il Tocco“, ottenuto con 90% Sangiovese e 10% Colorino  e al “All’ Incontro“, un Toscana  Igt, ottenuto con 90% Colorino e 10% Sangiovese. Se siete amanti dei vini bianchi, Il Tavoleto, anch’esso un Toscana Igt, ottenuto con 100% Chardonnay. Campotondo produce anche altri vini quali, Mezzodì Orcia Doc, ottenuto interamente con Sangiovese, Banditone Orcia, ottenuto con 90% Sangiovese ed il restante suddiviso tra Merlot e Colorino.  Il panorama che si gode dalla Cantina Campotondo è di ineguagliabile bellezza, lo sguardo domina tutta la Val d’Orcia, Montalcino, Siena, Pienza e gran parte dell’Appennino Centrale. 

https://www.cantinacampotondo.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.