Sei sfumature di Grechetto

Il Grechetto è un vitigno autoctono italiano a bacca bianca molto diffuso in Umbria, Alto Lazio, Toscana e Marche. Come suggerisce il nome potrebbe essere arrivato in Italia ad opera dei Greci. In Emilia Romagna prende il nome di Pignoletto ed in Toscana di Pulcinculo. Molto apprezzato sia quando è vinificato in purezza sia quando non lo è. Un vitigno non facile né da coltivare né da vinificare. Ricco di polifenoli, tuttavia, un’ uva neutra e con un ventaglio aromatico povero. A livello sensoriale: in funzione dell’annata, si presenta nel calice con un colore giallo paglierino con riflessi verdolini, talvolta, virano sul dorato, al naso si percepiscono sentori di mela, pera, nocciola, mandorla amara, floreali di biancospino e fiori di sambuco, banana e frutta esotica in genere, in età più adulta si possono percepire leggere nuances di idrocarburo, fumé e note balsamiche. Al palato è fresco e sapido, dotato di una buona piacevolezza di beva e una soddisfacente persistenza aromatica. Un vino bianco dotato di una straordinaria longevità. Un vitigno che si presta bene ad essere ottenuto nella tipologia passito e sovente attaccato da botrytis cinerea. Ne esistono vari cloni, emersi da numerosi studi ampelografi: Grechetto di Orvieto, identificato oggi come Grechetto e Grechetto di Todi, identificato oggi come Grechetto Gentile.

A Civitella d’ Agliano ha trovato la sua terra di elezione, Sergio Mottura patron dell’omonima azienda ha valorizzato e creduto in questo singolare vitigno, dando origine a vini di elevata qualità ed in purezza. Nel 1994 è nata la prima annata di “Latour a Civitella” che nel 2001 è diventato il primo vino bianco nella storia del Lazio ad ottenere il riconoscimento dei 3 Bicchieri nella Guida ai Vini d’Italia di Slow Food e Gambero Rosso, dando slancio ad una rinascita qualitativa dei vini della regione.

Note di degustazione

Maturato Igt 2016 Az. Tiberini, ottenuto con 95% Pulcinculo e 5% Vermentino con uve maturate a lungo sulla pianta, di un invitante colore giallo dorato , al naso offre un bel ventaglio aromatico, frutta esotica, fiori di campo, pompelmo e confetto, al palato ritroviamo puntualmente ciò che abbiamo percepito al naso, un vino piacevolmente morbido, fresco che giunge ad una lunga persistenza. Chapeau Degustazione ottobre 2020

Somaio Bianco di Toscana Igt 2021 Az. Croce di Febo, ottenuto con uve di Malvasia, Trebbiano, Canaiolo bianco e Grechetto, di un bellissimo colore giallo dorato, al naso sprigiona eleganti sentori di susina, fiori di campo, melone e note agrumate, al palato è piacevolmente fresco e sapido, dotato di una lunga persistenza aromatica. Un bianco molto gradevole che ti invita ad un sorso successivo. Degustazione giugno 2022

Clarignano Montefalco Grechetto Doc 2021 Az. Colle Ciocco, ottenuto interamente con uve dell’omonimo vitigno, si veste di un bellissimo colore giallo paglierino; al naso si rivela intenso e sprigiona eleganti sentori di pesca, melone e frutta tropicale che seguono una scia agrumata; al palato è piacevolmente fresco, sapido e morbido, molto equilibrato e decisamente persistente. Degustazione maggio 2022

Poggio Triale Grechetto Igt 2015 Tenuta la Pazzaglia, ottenuto interamente con uve di Grechetto, si presenta nel calice con un bellissimo colore giallo dorato; al naso dipana eleganti sentori di albicocca, pesca gialla e ginestra appassita, foglie di pomodoro e mandorla che vanno a seguire note di cedro; al palato è piacevolmente morbido, al contempo fresco e leggiadro, un gran bel sorso che dura decisamente a lungo. Degustazione luglio 2022

Grechetto ‘Latour a Civitella’ Igt Az. Sergio Mottura 2019, ottenuto con 100% Grechetto, si presenta nel calice con un bellissimo colore giallo dorato intenso; al naso libera eleganti sentori di camomilla, margherita, pesca, pera, burro fuso, nocciola e bergamotto, accompagnate da nuances mielate e di vaniglia; al palato il vino è piacevolmente morbido, fresco e sapido e incredibilmente lungo e duraturo. Degustazione luglio 2022

Grechetto Passito Igt ‘Muffo’ Az. Sergio Mottura 2016, ottenuto con 100% Grechetto,  si presenta con un colore giallo dorato, con riflessi che virano sull’ambrato; al naso si percepiscono eleganti sentori di frutta tropicale, fiori secchi, miele, agrumi canditi, zafferano, cannella e altre spezie dolci; al palato è piacevolmente morbido contraddistinto da un sorso dolce in cui la freschezza rende la beva veramente piacevole. Un vino dotato di una lunga e speziata persistenza aromatica. Degustazione luglio 2022

Recentemente ho partecipato alla kermesse enoica “Nelle Terre del Grechetto”, grazie a Carlo Zucchetti, tuttavia, non mi posso ritenere un esperto di questo vino, ma ho avuto la possibilità di carpire importanti nozioni, durante la due giorni trascorsa a Civitella d’ Agliano.

ALL YOU NEED IS WINE

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.