Chianti Ama

Chianti Classico Ama Docg 2016 Castello di Ama, ottenuto con uve di Sangiovese ed un saldo del 4% di Merlot, la fermentazione avviene ad opera dei soli lieviti indigeni e matura in barriques per un periodo minimo di 12 mesi. A livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino con riflessi che virano sul granato; al naso dipana eleganti sentori di ciliegia, lampone, frutta rossa fresca e bacche di ginepro che vanno a seguire una scia speziata di pepe nero e chiodi di garofano; al palato è piacevolmente morbido, leggiadro, sapido e dotato di una lunga persistenza aromatica. Davvero un vino ben fatto, frutto di un’annata eccellente. A tavola, possiamo abbinarlo con primi piatti a base di carne e con la tipica bistecca alla fiorentina, inoltre con formaggi stagionati. La temperatura di servizio è di: 16/18°C.

L’ azienda vitivinicola  Castello di Ama si trova a 500 metri s.l.m., nel comune di Gaiole in Chianti, tra le suggestive colline senesi, uno dei luoghi più alti nell’intera area del Chianti Classico del versante senese. Nasce negli anni settanta del secolo scorso per merito della famiglia di Lorenza Sebasti e dell’enologo nonchè agronomo Marco Pallanti.  La superficie vitata è di circa 89 ettari che si sviluppano in un raggio di 3 Km e suddivisi in 4 meravigliose conche, le quali corrispondono ai nomi di Bellavista, San Lorenzo, La Casuccia e Montebuoni. I vitigni coltivati sono: Sangiovese, Merlot, Chardonnay, Malvasia Nera, Cabernet Franc, Pinot Nero, Malvasia bianca e Trebbiano. Sulle etichette dei loro vini spicca al centro il cavaliere Guidoriccio da Fogliano dipinto da Simone Martini nell’affresco del Palazzo Pubblico di Siena intorno al 1330, tranne per il vino Igt Haiku che si trova spostato sulla parta sinistra. La mia prima visita in azienda risale al 1992 e la seconda è più recente. Ho notato la notevole crescita dell’ azienda, da sempre amo i loro vini, la loro posizione e tutto l’ ambiente  è  di unica e ineguagliabile bellezza. L’Azienda è molto nota per un vino ottenuto con Merlot in purezza “L’Apparita“, ma qualche anno fa sarà  Il Chianti Classico Gran Selezione  “San Lorenzo”  con l’ annata 2010 ad essere l ‘ unico vino italiano nella Top 10 di Wine Spectator dell’ autorevolissima rivista americana, piazzandosi al sesto posto. Oggi mi sono trovato al cospetto del vino sopra descritto. All you need is wine

https://www.castellodiama.com

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.