Querciabella

winery-1.gif
Immagine dal sito aziendale

L’azienda agricola e vitivinicola Querciabella si trova nel cuore dell’areale Chianti Classico e più precisamente nel comune di Greve in Chianti in provincia di Firenze. E’ stata fondata nel 1974 da Giuseppe Castiglioni, uno dei cuori pulsanti dell’enologia toscana. Fin da subito Querciabella ha avuto una continua evoluzione, arrivando ad avere oggi oltre 110 ettari vitati che sono suddivisi fra la zona del Chianti Classico e la Maremma toscana. I vitigni coltivati oltre al Sangiovese, sono anche alcuni importanti alloctoni, alcuni dei quali, Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay e Pinot Bianco che in questo lembo di terra hanno trovato un habitat ideale per dare origine a vini di elevata qualità. L’azienda è stata convertita nel 2000 alla conduzione biodinamica. Sebastiano, figlio di Giuseppe ha da sempre  unito la forte passione per il mondo del vino alla tutela dell’ambiente. Querciabella è una delle  più grandi aziende biodinamiche presenti su tutto il territorio italiano, i cui vini d’eccellenza, sono apprezzati dalla critica e da estimatori di ogni parte del mondo. Mi presento sempre molto volentieri di fronte al loro banco d’assaggio per degustare i loro vini, ogni anno a Merano nell’ occasione del WineFestival, l’ultima occasione è stata a Be.Come a Siena lo scorso fine novembre. Seguono note di degustazione dei due vini da me degustati e molto apprezzati:

Batàr Toscana Igt 2018 , ottenuto con uve di Chardonnay e Pinot Bianco. Élevage: Fermentazione in botte 9 mesi in rovere francese. Si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo dorato, molto brillante. Al naso è davvero  molto complesso, sprigiona eleganti sentori di banana, ananas, susina, mela matura, miele, con qualche nota boisè e speziata. Al gusto ti colpisce per la sua sapidità, fruttato e floreale, una struttura perfettamente equilibrata ed un finale molto persistente, ne fanno un grandissimo vino bianco. Ma che buono.

Camartina Toscana Igt 2017, ottenuto con uve di Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Élevage: 18 mesi in barriques di rovere francese. Si presenta  nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino intenso e profondo, lo spettro olfattivo si caratterizza per le sue evidenti note speziate e di frutta rossa; emergono sentori di amarena e prugna, le quali vanno a seguire una scia con note di cannella, tabacco biondo e vaniglia. Al gusto è pieno ed appagante,  i suoi tannini sono morbidi ed avvolgenti ben integrati con la componente alcolica. Un vino incredibilmente persistente. Eccellente

All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.