Bianca Bianca di Camporignano

Bianca Bianca Toscana Igt 2020 Az. Fattoria di Camporignano, ottenuto interamente con uve di Vernaccia di San Gimignano, affina per un periodo di 6 mesi sulle fecce fini e ulteriori 2 mesi in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato. A livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino, al naso sprigiona eleganti sentori floreali di ginestra, mela verde, ananas, mango e mandorla, accompagnate da piacevoli note agrumate, al palato è piacevolmente fresco e sapido e prende slancio per una lunga persistenza aromatica. Un vino avvolgente e leggiadro, a tavola lo vedo molto bene con risotto alla Vernaccia e coniglio alla Vernaccia. Consiglio di berlo ad una temperatura di 10° C.

La Fattoria di Camporignano si trova nel Comune di Casole d’Elsa, in località Monteguidi, a poca distanza dal suggestivo Borgo di Mensano, immersa nel verde della splendida campagna Toscana, dalla quale si gode di un panorama senza eguali, digradante verso la montagnola senese da una parte e Pomarance dall’altra, il paesaggio è magnifico e lo sguardo non si stanca mai di ammirare. Una Cantina che si integra molto bene con il paesaggio circostante e architettonicamente ben realizzata. Le origini risalgono al 2003 e gli ettari vitati sono poco più di 10, condotti con regime di agricoltura biologica. I vigneti sono posti ad un’ altimetria media di 300 metri s.l.m. con terreni argillosi e calcarei. Tra i filari vengono coltivati sia vitigni autoctoni che alloctoni, quali: Vernaccia di San Gimignano, Sangiovese, Canaiolo, Colorino, Malvasia, Trebbiano, Merlot e Cabernet Sauvignon. Vengono prodotti anche olio evo, vermouth e grappa. Le esposizioni, il microclima ideale per la coltivazione della vite e la basse rese con tecnologie all’ avanguardia in cantina, danno origine a vini di elevata qualità. Con amici e colleghi con i quali condivido la passione per il nettare di Bacco, mi sono recato in azienda per una visita e degustazione dei loro vini lo scorso dicembre. Ringrazio Nona Dabew, la quale ci ha fatto scoprire una perla enologica della nostra provincia. Oggi mi sono trovato al cospetto del vino sopra descritto. All you need is wine

http://www.camporignano.com

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.