Chianti Classico Riserva I Fabbri

Chianti Classico Riserva 2016 Az. I Fabbri, ottenuto interamente da uve di Sangiovese provenienti da vecchi vigneti, a livello sensoriale: si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino intenso, al naso sprigiona eleganti sentori di violacciocca, ciliegia, frutti di bosco, sottobosco, vaniglia, rovere e note leggermente speziate di pepe nero e bacche di ginepro. Al gusto è molto piacevole, munito di una buona trama tannica e vena fresca, un vino lungo e duraturo. Ma che buon vino ragazzi

I Fabbri è un’azienda vitivinicola posta a Casole nell’areale chiantigiano di Lamole nel comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze. Dal 1600 appartiene alla famiglia Grassi, i quali erano sia viticoltori che fabbri. I vigneti sono condotti a regime biologico e posti ad un’altimetria che varia dai 550 ai 650 metri s.l.m.. Per le notevoli pendenze, le viti affondano le radici su terreni terrazzati. I terreni sono prevalentemente sabbiosi, derivano da una scissione millenaria di rocce arenarie. Le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, l’esposizione a sud dei vigneti permette alle piante e all’uva di godere durante il giorno del calore del sole, lo stesso calore che viene anche immagazzinato dai muretti a secco e rilasciato gradualmente nelle ore notturne, aiutando la maturazione degli acini, e la composizione del suolo conferiscono ai vini della Cantina I Fabbri caratteristiche organolettiche singolari e del tutto identificabili, sia dal colore abbastanza trasparente che dai profumi fini ed eleganti, una struttura media, tannini setosi, una buona freschezza, ottimo equilibrio e una straordinaria longevità. Il bisnonno dell’attuale proprietaria, Olinto con grande lungimiranza aveva già avviato la vendita di vino in bottiglia, intorno agli anni ’20 del secolo scorso. Dopo che il padre di Susanna aveva dato l’azienda in gestione a terzi, nel 2000, Susanna assieme alla sorella fonda I Fabbri, dopo essersi occupata di altro nella vita. Ridà nuovo slancio all’azienda, portando a nuova vita sia i vigneti che la cantina. Ho conosciuto i vini dell’ azienda I Fabbri a Greve in Chianti, nell’ occasione di Expo del Chianti Classico, lieto di essermi presentato anche in azienda per una visita al Castello di Lamole, per approfondire la mia conoscenza con le aziende vitivinicole.

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.