Telusiano

Telusiano Marche Bianco Igt 2018 Az. Rio Maggio, ottenuto con selezione di uve autoctone: Trebbiano 40%, Pecorino 30%, Verdicchio 30%, vinifica in botti d’acciaio a temperatura controllata a 18°C con selezione del mosto fiore, matura in botti d’acciaio con permanenza sui lieviti fino al mese di Marzo/Aprile e affina in bottiglia per ulteriori 2-3 mesi. La bassissima resa delle uve per ettaro, assicura un’ elevata qualità nel calice. A livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino con riflessi che virano sul dorato, al naso sprigiona eleganti sentori di albicocca, pesca, ananas e susina impreziositi da note agrumate. Al palato è pieno ed appagante, dotato di una buona spalla fresca e vena sapida. Un vino che ti invita ad un sorso successivo, la sua persistenza aromatica è decisamente lunga.

L’azienda vitivinicola Rio Maggio si trova a Montegranaro, in provincia di Fermo, nella splendida regione Marche. È stata fondata da Graziano Santucci, nel 1976, le redini dell’azienda sono passate al figlio Simone, il quale ha coinvolto anche la moglie Tiziana. I vigneti di proprietà sono posti sulle dolci colline e a poca distanza dal mare, godono di un microclima favorevole alla coltivazione della vite, su suoli calcareo-argillosi e i declivi accentuati, assolati, rinfrescati da brezze marine e frescura notturna conferiscono ai vini una buona complessità. L’azienda ha puntato tutto sulla qualità, con un’ attenzione maniacale sia nei vigneti che in cantina. Oggi Rio Maggio è senza ombra di dubbio una delle realtà più rappresentative del panorama vitivinicolo di questa splendida regione. L’ultima volta che mi sono presentato di fronte all’azienda Rio Maggio è stata a febbraio 2020 a Siena nell’occasione della kermesse Wine&Siena. Grazie al mio enotecario di fiducia, stasera mi sono trovato di fronte al vino sopra descritto. All you need is wine

http://www.riomaggiovini.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.