Poggio Landi

Nell’iter legato alle visite in azienda oggi è la volta della azienda vitivinicola Poggio Landi. Con amici e colleghi con i quali condivido la passione per il nettare di Bacco, oggi mi sono recato in azienda, ad accoglierci Paolo Giorgi, Wine Hospitality Manager, il quale con grande cordialità, competenza e professionalità ci ha guidato nel tour, introducendo la storia dell’azienda, per poi passare in zona vinificazione ed a seguire nella parte più bassa della cantina ove alloggiano botti di varie dimensioni, all’interno delle quali maturano i preziosi Rosso e Brunello di Montalcino.

L’ azienda vitivinicola Poggio Landi è situata tra le dolci colline della Val d’Orcia e gli splendidi scenari delle Crete Senesi, in una propaggine di strade bianche che collegano i diversi borghi della valle. Già nota come Belvedere, da qui si gode di una vista mozzafiato digradante verso il Mote Amiata, San Quirico d’ Orcia , Radicofani, Pienza, Spineta da un lato e Siena e Montalcino dall’altro. Poggio Landi vanta 60 ettari vitati, alcuni dei quali intorno alla cantina e altri dislocati in varie zone, quali Montosoli ed altre nella parte sud dell’areale ad altitudini che vanno dai 175 ai 500 metri s.l.m. Tra i filari il vitigno coltivato è quasi esclusivamente il Sangiovese. Le favorevoli esposizioni e i diversi suoli danno origine a vini ricchi ed eleganti, in cui si rimarca tutta la complessità di questo straordinario territorio e dei suoi microclimi. L’azienda è a conduzione biologica certificata.

Di proprietà dell’ Italoargentino Alejandro Bulgheroni, già proprietario di altre aziende sia in Toscana che in Argentina, Uruguay e California. Prima di congedarci abbiamo degustato 6 vini sulla panoramicissima terrazza. I vini da noi degustati sono sia di Poggio Landi che di Podere Brizio, l’altra azienda di proprietà posta all’interno dell’areale ilcinese.

Per arrivare a Poggio Landi, da sud ossia da San Quirico d’Orcia e da nord, ossia da Torrenieri, si percorre la vecchia strada Statale Cassia e Via Francigena per poi svoltare verso Cosona, dopo poco sarete arrivati a destinazione.

I vini da noi degustati e molto apprezzati sono:

Rosso di Montalcino Poggio Landi 2019, un bellissimo aspetto cromatico, al naso sprigiona eleganti sentori di ciliegia, lamponi, ribes e violacciocca, al palato è piacevolmente fresco e al contempo morbido, materico e dotato di una buona persistenza aromatica.

Brunello di Montalcino 2016 Poggio Landi, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino con riflessi che virano sul granato accompagnato da una buona trasparenza e consistenza, al naso dipana eleganti sentori di prugna, mirtilli, petali di rosa, tabacco e spezie dolci, al palato è pieno, con tannini poderosi ma setosi, sapido e munito di una lunga persistenza aromatica.

Brunello di Montalcino 2015 Riserva Poggio Landi, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso granato accompagnato da una buona trasparenza, al naso è complesso e fine, il ventaglio olfattivo rimanda sentori di bacche di ginepro, rabarbaro, arancia sanguinella, pepe nero e note balsamiche. Al gusto è rotondo, sapido, con trama tannica copiosa ma ben levigata, un vino equilibrato ed armonico.

Brunello di Montalcino Chiuso del Lupo 2016 Poggio Landi, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso granato, abbracciato da una buona trasparenza e consistenza, al naso libera eleganti sentori di sottobosco, frutti di bosco, ciclamino di bosco, liquirizia e cacao, al palato è appagante, un vino molto gradevole caratterizzato da un’ interminabile persistenza aromatica. Chapeau

Abbiamo degustato inoltre il Brunello di Montalcino 2016 Podere Brizio ed il Brunello di Montalcino Riserva 2015 Podere Brizio.

I miei amici ed io vogliamo ringraziare Paolo Giorgi per la disponibilità e per il tempo che a noi ha dedicato. All you need is wine

Indirizzo:Località Pod. Belvedere, SP71 Fraz. Torrenieri 53024 Montalcino SI – Tel:+39 0577 042736 – Email:info@poggiolandi.it – http://www.poggiolandi.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.