Friulano Az. Petrussa

Friulano Cof Doc 2018 Az. Petrussa,  ottenuto da uve dell’omonimo vitigno (ex Tocai) non svolge la fermentazione malolattica, a livello sensoriale: si presenta nel calice con una tonalità giallo paglierino luminoso. Al naso sprigiona intensi sentori di frutta bianca, di frutta gialla matura e di agrumi, tra cui la pesca, la pera e il pompelmo, note floreali di fiori bianchi, di fiori freschi di campo e leggere sfumature erbacee. Al gusto è compatto, verticale, avvolgente e scorrevole, connotato da una grande freschezza e da un finale di buona persistenza che si chiude su note piacevolmente sapide e leggermente mandorlate.

L’azienda vitivinicola Petrussa si trova ad Albana di Prepotto in provincia di Udine, nel cuore dei Colli Orientali del Friuli (Cof), in Friuli Venezia Giulia. Le sue radici risalgono al 1900, ma la la sua crescita qualitativa è più recente, grazie ai fratelli Paolo e Gianni Petrussa, i quali dal 1986 hanno preso in mano le redini dell’azienda. Tra i filari si trovano viti di un età media di 20 anni. Tutti i vigneti sono inerbiti naturalmente, con lavorazioni al terreno che non modificano la struttura fisica del suolo, in modo da non sconvolgere la fisiologia della vite e quindi l’equilibrio del vigneto. Tutte le lavorazioni in vigna, nei vari periodi dell’anno sono svolte manualmente e gli interventi colturali vengono decisi in seguito ad un attento studio delle fasi fenologiche in relazione all’andamento climatico stagionale. Le vinificazioni sono condotte in modo tradizionale e lineare, mirate a valorizzare le caratteristiche primarie dell’uva. Ho conosciuto i vini dell’azienda e avuto la possibilità di conversare con Paolo Petrussa varie volte e sempre in kermesse enoiche. Grazie al mio enotecario di fiducia, riesco a reperire i vini dell’azienda Petrussa. All you need is wine

http://www.petrussa.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.