Novacella ritorna alle vecchie abitudini

Image

Fonte: Ufficio stampa Abbazia di Novacella c/o fruitecom srl – Greta Esposito E :greta.esposito@fruitecom.itwww.fruitecom.it

Image

Abbazia di Novacella è pronta ad accogliere i turisti del vino, dell’arte e della cultura

Riprendono le attività dedicate all’accoglienza dei visitatori dell’Abbazia di Novacella a partire dalle visite in cantina, nei vigneti e le degustazioni guidate. Nel museo sono state allestite due nuove sale e altre recenti opere hanno ulteriormente impreziosito il monastero.

Novacella – 11 maggio 2020 – Camminare tra i vigneti dell’Abbazia, degustare i vini in abbinamento a molte delle specialità sudtirolesi seduti all’interno della Stiftskeller, immergersi tra le sale del rinnovato museo del monastero fondato nel 1142: sono solo alcune delle attività che l’Abbazia di Novacella è nuovamente pronta ad offrire ai suoi tanti e affezionati visitatori. 

Il senso di ospitalità e accoglienza nei confronti dei suoi ospiti è da sempre uno dei tratti distintivi dell’Abbazia di Novacella” spiega Werner Waldboth, direttore vendite della cantina dell’Abbazia. “La riapertura delle sue porte, in totale sicurezza, ai turisti che vogliono visitare i vigneti e la cantina, così come le bellezze architettoniche e le opere presenti all’interno dell’Abbazia, ci dona grande gioia e speriamo sia di buon auspicio per il futuro”.

A partire dal 20 maggio l’Abbazia di Novacella offrirà la possibilità di visitare la cantina e i vigneti, insieme ad una degustazione: le degustazioni sono possibili tutto l’anno dal lunedì al venerdì alle ore 16.00 e il sabato alle ore 14.30, previa prenotazione. Anche l’enoteca, all’interno della quale sono in vendita tutti i vini dell’azienda insieme ad altri prodotti di propria produzione, è pienamente operativa. Nell’accogliente e tipica Stiftskeller, invece, è possibile degustare i vini dell’Abbazia in abbinamento a tipicità tirolesi a base di speck, formaggio, salcicce affumicate e Schüttelbrot.

Ci sono inoltre molte novità artistiche pronte per essere ammirate dei turisti, che confermano il ruolo culturale e religioso da sempre rappresentato dall’Abbazia di Novacella” continua Werner Waldboth. “All’interno del museo, recentemente ristrutturato durante la prepositura di Eduard Fischnaller, sono state allestite due nuove sale che raccontano la storia delle attività economiche e didattiche svolte dal monastero”. Nella sala dedicata alle attività didattiche sono presenti foto storiche e oggetti che raccontano l’opera missionaria, il collegio e il centro convegni, che tuttora fanno parte dell’Abbazia. La sala sulle attività economiche illustra invece, dalla fondazione ad oggi, la produzione del vino, i lavori svolti in vigna e quelli degli artigiani, poiché in passato il monastero aveva al suo interno anche una falegnameria, una fornace e una fucina.

Non sono le uniche novità che consentiranno ai turisti di immergersi nei luoghi sacri dell’Abbazia di Novacella. Nel cosiddetto “gabinetto cinese”, che fungeva da anticamera alla sala della biblioteca, durante la primavera di quest’anno sono state riportate alla luce delle splendide pitture risalenti al 1775-1780 che mostrano scene di vita quotidiana cinese, tipiche nell’Europa del rococò.

Una nuova opera, realizzata e concepita dall’artista del Vorarlberg Paul Renner e realizzata in collaborazione con Christian Thanhäuser e Lorenzo Brivio, dal titolo “Giardino di Sant’Agostino” è stata collocata nella nuova entrata del museo e funge da supporto al monumentale erbario, l’Hortus Sancti Augustini, una “Wunderkammer”- camera delle meraviglie-, presente nell’Abbazia. Infine, sempre nella primavera di quest’anno, l’artista Paul Renner ha realizzato il rivestimento delle pareti della stanza a volte, utilizzando una tecnica pittorica di grande impatto.

Sono tante le novità pronte ad accogliere i visitatori dell’Abbazia di Novacella – conclude Werner Waldboth –. Non vediamo l’ora di brindare a questa ripartenza insieme a tutti loro”.

Contatti stampa
Ufficio stampa Abbazia di Novacella c/o fruitecom srl
Greta Esposito
greta.esposito@fruitecom.itComunicatoFoto in alta definizione

La cantina dell’Abbazia di Novacella è stata fondata nel 1142 ed è una della cantine attive più antiche del mondo. Gestisce due aziende agricole, una in Valle Isarco a Novacella e una a Cornaiano, la Tenuta Marklhof. Produce annualmente circa 700.000 bottiglie, per il 70% bianchi, ed esporta in 40 paesi nel mondo. L’Abbazia è proprietaria anche di boschi, frutteti e pascoli d’altura e nella sua sede accoglie turisti e visitatori all’interno della Stiftskeller, dove è possibile acquistare non solo i suoi vini, ma anche prodotti di qualità provenienti da monasteri ed Abbazie di tutta Europa.

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.