Cala di Seta Vermentino di Sardegna Doc 2019 Az. Calasetta, ottenuto con le uve dell’omonimo vitigno, a livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellissima ed invogliante tonalità giallo paglierino brillante, al naso sprigiona eleganti sentori fruttati di pesca e melone, agrumati di cedro e mandarino che ben si fondono con note di camomilla, al palato ciò che l’olfatto prometteva, lo riscontri ed è piacevolmente fresco nonché sapido, dotato di una buona ed appagante beva che ti invita ad un sorso successivo. La persistenza aromatica è inconfutabilmente duratura.
La Cantina di Calasetta si trova nell’ isola di Sant’ Antioco nella parte meridionale di una delle regioni più belle d’ Italia, la Sardegna. Fondata nel 1932 da un gruppo di tredici audaci viticoltori, ha raggiunto in tempi più recenti oltre 300 soci conferitori, fortemente convinti che questo stupendo lembo di terra avrebbe dato origine a vini identitari, fini e gradevoli. Le viti che affondano le radici nei suoli sabbiosi di quest’isola sono a piede franco, ossia la parte radicale della pianta non proviene da vite americana, quindi senza nessun portainnesto. Con questo tipo di coltivazione viene beneficiato un patrimonio organolettico unico da parte delle uve, inoltre ha dei requisiti ideali per dare origine a vini di elevata qualità anche con vigneti di maggiore età. I forti venti e le estati calde e secche prediligono l’allevamento ad alberello. Il vitigno maggiormente coltivato in questo territorio è il Carignano, accanto a questo autoctono vitigno ci sono anche il Vermentino ed il Moscato di Cagliari. Ho conosciuto l’azienda in tempi migliori rispetto ad oggi nella splendida cornice del Kurhaus nella cittadina Meranese nell’occasione del WineFestival. Lieto di essermi trovato oggi di fronte al vino sopra descritto. All you need is wine



