Champagne….per brindare a un incontro
In un momento poco felice a livello internazionale, sia con mestizia che con letizia mi riviene alla mente il periodo trascorso nella regione Champagne nel dicembre del 2019. Con amici […]
All you need is wine.
In un momento poco felice a livello internazionale, sia con mestizia che con letizia mi riviene alla mente il periodo trascorso nella regione Champagne nel dicembre del 2019. Con amici […]
In un momento poco felice a livello internazionale, sia con mestizia che con letizia mi riviene alla mente il periodo trascorso nella regione Champagne nel dicembre del 2019. Con amici operanti nella ristorazione e Hotellerie e con i quali condivido la passione per il nettare di Bacco ci recammo a Reims. Abbiamo visitato le sei aziende che troverete in ordine cronologico descritte. Devo dire di essere stato in buona compagnia e aver riscontrato grande cordialità e alta professionalità da parte degli interlocutori delle Maisons visitate. Buona Lettura
Taittinger è un prestigiosissima Maison con sede a Reims, nella celeberrima regione Champagne. Fondata nel 1734 da Jacques Fourneaux, ma sarà nel 1932, anno in cui Pierre Taittinger, un ufficiale della Cavalleria francese, acquisisce la maison. Una marca che ha occupato un posto di rilievo nel panorama vitivinicolo francese ed internazionale. La Maison possiede oltre 280 ettari di vigneti sparsi in 34 diversi cru, in ogni parte della regione, vanta inoltre alcuni fedeli conferitori di uve. Il vitigno principe e prediletto da Taittinger è lo Chardonnay, anche se non mancano il Pinot Nero ed il Meunier. La sede si trova a pochi km di distanza dalla cattedrale di Notre Dame de Reims. Al nostro arrivo siamo stati accolti con gran classe e gentilezza dal Sig. Jean-Pierre Redont, Vip e Hospitality Ambassador della Maison. Dopo un discorso introduttivo, in una sala attrezzata abbiamo assistito alla proiezione relativa alla storia della Maison Taittinger, con dettagli generali sulla Champagne e sullo champagne. Siamo inoltre scesi nel sottosuolo a diversi metri di profondità, ed abbiamo spaziato nella crayeux, scavate dai Romani. Il tour è stato guidato dal Sig. Jean-Pierre Redont. Durante il percorso in questo sito iscritto alla lista Unesco Patrimonio dell’Umanità, abbiamo avuto nozioni dettagliate, tra milioni di bottiglie, all’interno delle quali i lieviti svolgono il proprio compito con permanenza più o meno lunga, secondo la tipologia di vino. Al termine della visita abbiamo degustato tranquillamente 3 tipologie di champagnes. I vini da noi degustati: Brut Réserve, Prestige Rosé e Comtes de Champagne Blanc de Blancs 2007. Gli Champagnes Taittinger sono sinonimo di grande classe e incarnano bene una lunga tradizione familiare. Ricordi di momenti indissolubili, trascorsi in una celebre Maison, in piacevole compagnia. http://www.taittinger.com
La Maison Barbier-Louvet si trova a Tauxieres-Mutry, nell’areale della Montagna de Reims, lungo la Route de Champagne, piccolo villaggio che conta uno sparuto numero di abitanti. In questa regione viene prodotto uno dei più grandi vini al mondo. L’azienda è arrivata già alla settimana generazione, e vanta 7 ettari di vigneti di proprietà, alcuni dei quali classificati come Grands Crus, a Louvois, Bouzy, Ay, Verzy e Verzenay. Un’azienda a conduzione familiare e convertita al biologico. Attualmente è gestita da David Barbier e la sorella Celion, orgogliosi e convinti Vigneron Indépendant. Sono rimasto positivamente colpito di questa realtà. Celion e David ci descrissero la storia dell’azienda, dimostrandoci tutta la loro passione in ciò che fanno e ci fornirono di nozioni importanti di come viene prodotto lo champagne, noi esclamammo, “è difficile”, e la risposta di David fu: “pas pour nous”. I vitigni per la produzione dei loro vini sono esclusivamente il Pinot Nero e lo Chardonnay. Il suolo è gessoso e dà origine a vini di eccellente qualità. Ogni anno l’azienda produce mediamente 40.000 bottiglie. Dopo aver visitato la cantina, e prima di ripartire per la città di Reims, ove soggiornammo, abbiamo degustato e acquistato i loro champagnes. http://www.champagne-barbier-louvet.com
La Maison Bruno Paillard si trova a Reims, fondata e fortemente voluta dall’allora ventottenne Bruno nel 1981. Una Maison indipendente e a conduzione familiare. Vanta 34 ettari vitati di proprietà, estesi prevalentemente in grand cru e 1er cru, a cui si aggiungono altre uve conferite da fedelissimi vignerons indipendenti. Il primo vino firmato da Bruno Paillard uscì nel 1983, e da allora che puntando alla qualità e ai bassi dosaggi arriva un grande successo, uno stile unico. La Maison verrà successivamente ampliata, e rispetto alle cantine tradizionali si sviluppa in orizzontale. Un moderno impianto di climatizzazione garantisce una temperatura costante di 10,5 °C. Il processo di remuage avviene con un sistema di giropalettes. Gli champagnes di Bruno Paillard oltre ad essere millesimati, sono anche multimillesimati, ogni suo vino prodotto è senza ombra di dubbio di eccellente qualità. Vengono vinificate solo le prime spremiture dell’uva ed il periodo di permanenza dei lieviti in bottiglia è superiore rispetto al disciplinare e alla media, in funzione alla tipologia della cuvée. Al nostro arrivo in azienda, Alice, figlia di Bruno ci condusse tra i vigneti di proprietà ad alcuni km di distanza dalla sede di Reims, più precisamente nelle vicinanze di Hautvillers, villaggio natale del padre putativo di questo grande vino: Dom Perignon. I vitigni coltivati sono lo Chardonnay, il Pinot Nero ed il Meunier. Al rientro in sede, abbiamo effettuato il tour completo in cantina, per poi ultimare la nostra visita con la degustazione di quattro champagnes. Alice parla molto bene l’ italiano, quindi per ognuno di noi è stato un piacere e molto più semplice avere nozioni e porre domande nella nostra lingua. I vini da noi degustati: Premiere Cuvée, Rosé Premier Cuvée, Blanc de Blancs Grand Cru e Millesimato Assemblage 2008. http://www.champagnebrunopaillard.com
Charles Heidsieck è una Maison fondata nel 1851 a Reims, la capitale del vino della regione Champagne. Charles alla giovane età di 29 anni fonda questa prestigiosissima Maison a sua immagine e somiglianza, ancora oggi porta il suo nome. Sposato con una erede di Henriot, altra notissima Maison. Un anno dopo la fondazione della sua Maison, Charles partirà per gli Stati Uniti, con la sua valigia con l’intento di commercializzare champagne a New York, ottenendo consensi, gli è valso il titolo “Champagne Charlie”. I suoi vini sono vinificati cru per cru, vitigno per vitigno, e permettono una selezione precisa di ciascun vino in cui l’uno porta il suo tocco di profondità, l’altro la sua parte di morbidezza. Gli champagnes della Maison Charles Heidsieck hanno la peculiarità di rimanere molto più a lungo sui lieviti rispetto ad altre Maisons, inoltre, sono caratterizzati da un’alta proporzione di vini di riserva che arricchisce le cuvée sans année della Maison. Oggi è di proprietà del gruppo Remy-Cointreau, ma lo stile è rimasto quello originale. Al nostro arrivo, siamo stati accolti con estrema gentilezza ed eleganza, veramente un bel savoir fair, dopo una piccola descrizione, siamo scesi nella crayéres a diversi metri di profondità dal suolo. Abbiamo trovato un alto numero di bottiglie che stanno riposando per lunghi anni sur lie. È stata un’ esperienza unica ed emozionante visitare queste gallerie sotterranee fondate dai Romani. Appena risaliti degustammo all’interno di un’accogliente sala 5 tipologie di champagnes, tutte con lo stesso dosaggio, ossia Brut ed ognuna descritta in maniera molto dettagliata e coinvolgente, nonché emozionante. E’ stata veramente una bellissima esperienza.Tutti i vini sono veramente di eccellente qualità, tuttavia una nota di menzione spetta allo Champagne Brut Réserve, al Brut Millésimé, ma la ciliegina sulla torta è lo Champagne Blanc des Millénaires. https://charlesheidsieck.com
La Maison Paul Georg si trova a Vertus nel cuore della Côte de Blancs, nella bellissima regione Champagne. L’areale più vocato per la coltivazione dello Chardonnay. L’ azienda prende nel 1950 il nome di Paul Goerg, sindaco del piccolo comune di Vertus, quando otto famiglie di vignerons si uniscono e danno vita a questa realtà: Collard, Faucheret, Férat, Rogué, Grégoire, Doquet, Gallois e Pougeoise. L’azienda vanta circa 100 ettari vitati di proprietà, oltre ad avere un buon numero di fedeli conferitori. È così che nascono gli Champagne targati Paul Goerg. Qui si ottengono vini dal timbro più floreale, con buona mineralità grazie allo Chardonnay. I discendenti delle otto famiglie continuano a seguire l’impresa con la stessa abnegazione dei loro predecessori. Nei vigneti viene svolta una pratica agronomica, nel massimo rispetto per l’ ambiente e nel cercare di ottenere un alto livello qualitativo per dare origine a vini di eccellente qualità. Nascono così Champagne di straordinaria eleganza: dal Brut Blanc de Blancs all’Extra Brut “Absolu”, dal “Tradition” Brut al Brut Rosé, passando per il “Lady” e per i “Vintage” millesimati. Nostro malgrado al momento della visita pioveva, il tour è iniziato in cantina tra botti, vasche in acciaio, e bottiglie, guidati da una gentile signora, per poi salire in una sala per degustare gli champagnes. La degustazione è stata guidata direttamente dall ‘enologo, fornendoci informazioni dettagliate sui vini e non solo. Bellissima degustazione di vini veramente piacevoli. https://www.champagne-goerg.com
Froment-Griffon si trova a pochi km di distanza da Reims, più precisamente nel villaggio di Sermiers, classificato Premier Cru, dal 2003. L’ areale si trova nella Montagne de Reims, ove in prevalenza viene coltivato il Meunier (sino a pochi mesi fa, per me era conosciuto come Pinot Meunier), lo Chardonnay ed il Pinot Nero. Il suolo è di origine gessosa, con argilla, calcare e limo che la fanno da padrone. Un’ azienda familiare che è arrivata alla quarta generazione. Proprietà di Mathias Froment e di Marie, anch’essa proveniente da una famiglia di viticoltori. I vigneti di proprietà sono coinvolti nella viticoltura sostenibile, anche se non sono certificati biologici. Le vinificazioni avvengono all’interno della vicina cooperativa di Sermiers, della quale Mathias è vicepresidente. Ho avuto il piacere di conoscere la Maison nel mese di novembre 2019 a Merano nell’occasione del WineFestival, a Catwalk Champagne, ultima giornata meranese dedicata a questo pregiatissimo vino. A Merano ho degustato e apprezzato gli champagnes portati per l’occasione. Quindi non ho avuto nessuna esitazione ad effettuare la visita in azienda durante la nostra permanenza nella regione Champagne. La visita iniziò partendo dai vigneti, per poi proseguire in cantina, e quindi per concludere e prima di congedarci una degustazione di 5 tipologie di champagnes. Il Signor Mathias è stato molto gentile, ci descrisse in maniera molto dettagliata la storia dell’azienda, fornendoci enozioni molto interessanti ed esaustive. Una bellissima giornata in compagnia di persone piacevoli e simpatiche, con degustazione di vini di eccellente qualità, sono state la coronazione del viaggio, come si suol dire, la ciliegina sulla torta. Inoltre, a Wine & Siena, kermesse che si è svolta ad inizio dello scorso febbraio, nella città del Palio, l’azienda era presente è stato un piacere per me poter salutare Mathias e degustare di nuovo gli champagnes portati per l’occasione. Una nota di merito va al Selection Cuvée e all’Extra Brut Cuvée Alexiana. https://www.champagne-froment-griffon.com