Al Santa Maria della Scala , proprio di fronte al Duomo ,nella bellissima città del Palio nell’occasione di Wine&Siena, kermesse organizzata da WineHunter , mi sono presentato al banco d’ assaggio dell’azienda Marisa Cuomo. La produttrice non era presente al momento della mia visita allo stand e quindi il servizio affidato ad un bravissimo Sommelier della delegazione di Siena. Marisa Cuomo assieme al marito Andrea Ferraioli, figli d’arte da un’antica famiglia di vinificatori locali, acquistano il marchio Gran Furor Divina Costiera nel 1980, per produrre vini di altissima qualità recuperando i segreti dei loro avi e la secolare tradizione vinicola del loro paese natio. Inizia così la loro avventura imprenditoriale che si confonde con il legame familiare e a unirli è proprio il loro amore e tanta passione nonchè abnegazione per il loro lavoro. In pochi anni sono riusciti ad affermarsi come uno dei migliori marchi dell’enologia italiana a livello nazionale ed internazionale. L’azienda ha sede a Furore in provincia di Salerno nella bellissima Costiera Amalfitana con vigneti a picco sul mare. Gli ettari vitati sono circa 10, con altitudine di circa 500 metri slm. le immagini evidenziano che ci troviamo di fronte ad una viticoltura eroica. I vini da me degustati a Wine&Siena.
Furore Bianco Fiorduva Costa d’Amalfi Doc 2017, ottenuto con Fenile 30%, Ginestra 30%, Ripoli 40%, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo dorato. Al naso sprigiona eleganti sentori di albicocca e fiori di ginestra, con richiami di frutta esotica. Al gusto è morbido, denso e caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi. Finale lungo e persistente.
Ravello Rosso Costa d’ Amalfi Riserva Doc 2015,ottenuto con Piedirosso (localmente detto pere e’ palummo) 70% e Aglianico 30%, si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino con riflessi che virano verso il granata, al naso è intenso e libera sentori di confettura di frutti di bosco che si arricchiscono di note di liquirizia di vaniglia e di spezie dolci. Al gusto è morbido, con tannini nobili, inoltre denota una buona freschezza. Un vino di buona persistenza e buona corrispondenza gusto-olfattiva.
Furore Rosso Costa d’ Amalfi Riserva Doc 2015, ottenuto con Piedirosso (localmente detto Per e Palummo) 50% e Aglianico 50%, si presenta nel calice con una buona tonalità rosso rubino vivace, al naso si percepiscono evidenti sentori di ciliegia matura e di liquirizia, ma anche di frutti di bosco a bacca nera, more, ribes, mirtilli. Al gusto è morbido, e ben equilibrato con un finale incredibilmente lungo e aromatico di sottobosco e spezie.