Alsazia nel calice

L’Alsazia è una regione della Francia posta a nord-est, confinante con Germania e Svizzera. La regione francese più tedesca di tutte, infatti, fino al 1940 è appartenuta alla Germania. Una regione vitivinicola piccola e di straordinaria bellezza, tuttavia, molto importante, ove vengono coltivati gli stessi vitigni delle zone vitivinicole ubicate sull’altra riva del Reno. Tuttavia, lo stile di vinificazione è decisamente francese. I vigneti si estendono da Strassburg a Mullhouse, con una larghezza che sporadicamente supera i due chilometri, divisi in due sottodistretti, quali Bas-Rhin e Haut-Rhin. Il clima è caratterizzato da scarse piogge e irradiato a lungo dal sole. I suoli sono composti prevalentemente da argilla, sabbia, pietra granitica e calcare. I vigneti sono posti ad un’altimetria che varia dai 170 ai 420 metri s.l.m.. Il 90% della produzione è dedicata ai vini bianchi e monovarietali con assenza di passaggio in legno e fermentazione malolattiche assenti. Tuttavia, viene prodotto un vino bianco da un assemblaggio varietale, l’edelzwicker. I vitigni maggiormente coltivati sono il Riesling, il Gewürztraminer, il Pinot Grigio, il Muscat a Petits Grains, il Muscat Ottonel, il Pinot Bianco, il Savagnin, il Sylvaner, lo Chasselas ed il Pinot Nero. Ci sono tre denominazioni di origine controllata: Alsace, Alsace Grand Cru con 51 territori e Crémant d’Alsace.

La tipologia di bottiglia utilizzata è l’alsaziana e si distingue per una forma particolare e priva di spalla.

Les Vendanges Tardives e Selection de Grains Nobles (attaccate da botrytis cinerea) sono un vero fiore all’ occhiello della vitivinicoltura alsaziana. Alcune aziende su tutte: Marcel Deiss, Zind Humbrecht, Domaine Weinbach, Ostertag, Famille Hugel, Trimbach, Domaine Pierre Adam e Trimbach.

La Strada del Vino dell’Alsazia è la più antica in Francia, è stata istituita ufficialmente come itinerario turistico nel 1953. E’ incastonata tra vigneti e pendii per oltre 170 km, da nord a sud del territorio. Attraversa pressappoco 70 paesi vitivinicoli ove più di 1.000 produttori saranno ben lieti di farti degustare i loro vini aprendoti le porte delle loro cantine. Queste sono alcune nozioni che ho raccolto, parlando con alcuni produttori nella prima giornata di permanenza in Alsazia.

All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.