Boscobruno

Boscobruno Pinot Nero Toscana Igt 2018 Az. Vallepicciola, ottenuto interamente con uve di Pinot Nero provenienti dall’ omonimo vigneto a Pievasciata, posto ad un’ altimetria di 480 metri s.l.m., matura in barriques per circa 8-10 mesi e affina per 12 mesi in bottiglia. A livello sensoriale: si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso granato brillante, abbracciato da una buona trasparenza e consistenza, all’ olfatto si percepiscono eleganti sensazioni di fiori freschi e frutti di bosco, quali mora, cassis, lampone e fragolina di bosco con trame speziate nel contorno, al palato è fine, di elegante beva, con tannino setoso e dotato di una lunga persistenza gustativa. Le basse rese per ettaro contribuiscono a rendere questo Pinot Nero, un vino di elevata qualità e capace di coniugare bene sia eleganza che gradevolezza.

L’azienda vitivinicola Vallepicciola è  situata a Pievasciata nel comune di Castelnuovo Berardenga, all’interno dell’areale ove viene prodotto uno dei vini italiani più conosciuti al mondo: il Chianti Classico, in provincia di Siena, il comune definito “il più senese”, proprio per la sua vicinanza alla città. L’ azienda si estende per 265 ettari, di cui 105 sono vitati.  I vigneti sono distribuiti sui territori collinari a sinistra del fiume Arbia, ad un altitudine che varia dai 350 ai 480 metri sul livello del mare.

Tra i filari oltre al  Sangiovese, destinato prevalentemente alla produzione di Chianti Classico, ci sono anche  vitigni internazionali quali il Pinot Nero, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot e Chardonnay.  I terreni sono variegati e ricchi di argilla, calcare e ciottoli di pietra. La cantina è moderna e giovane, ma ha le idee ben chiare. In alto arrivano le uve che dopo essere passate al tavolo di cernita andranno a vinificare nella zona sottostante. La parte più bassa è dedicata all’elevage e all’ affinamento in bottiglia. Ho visitato l’azienda circa 2 anni fa con amici e colleghi con i quali condivido la stessa passione per il nettare di Bacco. Dalle parte più alta dell’azienda si gode di una vista mozzafiato sulle splendide colline circostanti che digrada verso Siena ed il Monte Amiata su un lato e la parte chiantigiana con al centro il Castello di Brolio dall’ altro. Nell’occasione della nostra visita  a riceverci fu Giacomo Mannari, Responsabile “Ufficio Commerciale e Marketing“, il quale ci forni con grande competenza, cordialità e professionalità informazioni sull’azienda e dopo un tour degustammo alcuni vini. Oggi mi sono trovato al cospetto del vino sopra descritto. La stessa descrizione dell’ azienda è già stata da me pubblicata in altre occasioni. All you need is wine

https://www.vallepicciola.com

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.