Vaud

Il Canton Vaud è nota per i vini bianchi ottenuti con il vitigno Chasselas, ed è la seconda area vitivinicola per estensione della Svizzera. Si divide in quattro sotto regioni; la Côte si estende nella parte occidentale del Lago Lemano, da Morges a Nyon, la regione del Lavaux situata tra Losanna e Vevey-Montreux, include i vigneti più noti del Cantone: Dézaley con i suoi terrazzamenti che si protendono sul lago posti su ripidi pendii, collocati tra Epesses e St. Saphorin. I vigneti sono ubicati lungo la riva destra del Rodano, tra Villeneuve e Bex, e per concludere, sulle rive del lago di Murten, a nord del canton Vaud ci sono le denominazioni Bonvillars, Côtes de l’Orbe e Vully. Nel Canton Vaud vengono prodotti un quarto dei vini svizzeri. Il vitigno principe che da origine a vini bianchi freschi e fruttati è lo Chasselas, per i rossi il Gamay ed il Pinot Nero. Già nel medioevo nell’areale Dézaley venivano coltivati vigneti dai monaci cistercensi. Ogni 25 anni nel cantone Vaud ha luogo la celeberrima Fête des Vignerons, una testimonianza della viscerale tradizione vitivinicola. Il clima è favorevole alla coltivazione della vite, caratterizzato da microclimi che i laghi donano con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, il disgregamento dei ghiacciai ha creato suoli unici e nel calice si ritrovano sfumature uniche dei vini vodesi. Oggi mi sono trovato al cospetto del vino sotto descritto:

La Côte AOC Mont-sur-Rolle 2020 Les Merveilles, ottenuto interamente con uve di Chasselas, si presenta nel calice con un bellissimo colore giallo paglierino chiaro, al naso sprigiona eleganti sentori di limone, mela cotogna, brioche e fiori di tiglio, al palato è piacevolmente fresco, morbido e cremoso, dotato di un bellisssimo finale agrumato e persistente. Ideale come aperitivo, con formaggi molli, rösti, filetto di pesce persico. All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.