Müller-Thurgau di J. Hofstätter

Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti Igt 2020 Az. J. Hofstätter, ottenuto da uve dell’omonimo vitigno (incrocio tra Riesling Renano e, o Chassellas o Sylvaner o Madeleine Royale), dopo la fermentazione, matura per un periodo minimo di 6 mesi sui lieviti fini. A livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino e riflessi che virano sul verdolino. Al naso sprigiona eleganti sentori di mela verde e agrumi, note di fiori di tiglio e acacia, erbe aromatiche e cenni di noce moscata. Al palato è piacevolmente fresco e leggiadro, leggermente aromatico, dinamico, equilibrato, lungo e duraturo. Ottimo come aperitivo, ma anche preparazioni a base di pesce d’acqua dolce. Consiglio di berlo ad una temperatura di circa 10°C.

La storica Cantina J.Hofstätter ha sede nel centro di Termeno, la patria del Traminer, fondata da Josef Hofstätter nel 1907, oggi di proprietà di Martin Foradori Hofstätter. I vigneti di proprietà si estendono sia nella bassa Altesina che in Trentino ed alcuni sulle rive della Mosella, per un totale di oltre 50 ettari, tuttavia, vengono vinificate le uve di alcuni fedeli conferitori per ulteriori 85 ettari. Hofstätter, un antesignano della zonazione in Alto Adige. I vitigni coltivati sono: Lagrein, Blauburgunder, Müller Thurgau, Chardonnay, Weissburgunder, Vernatsch, Gewürztraminer, Sauvignon Blanc, Merlot, Pinot Grigio e Cabernet Sauvignon. I vigneti sono posti su terreni molto variabili tra di essi e altimetrie che variano dai 250 a 850 metri s.l.m.. La Cantina vanta un’ ampia gamma di vini e a mio avviso tutti di elevata qualità. Un’azienda che si è ben collocata ai vertici della qualità sia a livello nazionale che internazionale. Mi presento sempre molto volentieri al loro stand al Vinitaly e a Merano WineFestival per degustare i loro vini, oggi mi sono trovato di fronte al vino sopra descritto, grazie al mio enotecario di fiducia. Ho già descritto l’ azienda con altri vini. All you need is wine

https://www.hofstatter.com/

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.