Cirò Rosso Classico Doc 2017 Az. Librandi , ottenuto interamente con uve di Gaglioppo, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso granato chiaro e trasparente; al naso sprigiona eleganti sentori di frutti di bosco, mirtilli in primis, rosa, erbe, prugne e nuances di spezie dolci, foglie di tabacco e sottobosco; al palato è avvolgente con tannini setosi, un vino equilibrato e di buona struttura, ciò che hai percepito nella fase olfattiva, lo ritrovi puntualmente al gusto. Lo vedo bene in abbinamento con salsiccia, arista di maiale, lasagne al forno e salumi. Un vino che ha un rapporto qualità/prezzo, molto, ma molto notevole.
Se pensi a una realtà vitivinicola calabrese, ti viene immediatamente in mente la Cantina Librandi. Una delle più importanti famiglie che sin dal 1950 si dedica alla produzione di vini con sede a Cirò Marina in provincia di Crotone. Questa terra è altamente vocata per la coltivazione di un singolare e autoctono vitigno, quale, il Gaglioppo. Librandi vanta oggi oltre 230 ettari vitati suddivisi in 6 diverse macroaree e 6 Tenute: Rosaneti, Ponta, Pittaffo, Arcidiaconato, San Biase e Brisi. Il clima in questo stupendo lembo di terra è mediterraneo, protetto dalle montagne della Sila e mitigato dalle brezze marine, il quale contribuisce a portare le uve alla perfetta maturazione. Il vitigno maggiormente coltivato è il Gaglioppo, tuttavia, tra i filari affondano le radici di altri vitigni sia alloctoni che autoctoni, come Greco Bianco, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Cabernet Franc e Mantonico. Nei vini di Librandi si rimarcano, senza ombra di dubbio, grande equilibrio ed eleganza. Ho conosciuto i vini di Librandi a Verona nell’ occasione di Vinitaly, ma ho avuto anche altre occasioni per provare i suoi vini, a Merano , durante l’ appassionante kermesse enoica “Merano WineFestival”, oggi mi sono trovato di fronte al vino sopra descritto. All you need is wine





S.S. 106 – C.da S. Gennaro
88811 Cirò Marina (KR)