Orcia Atrivm

Orcia Doc 2018 Az. Atrivm, ottenuto interamente con uve di Sangiovese, maturato per un periodo di 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e ulteriori 12 mesi di affinamento in bottiglia; a livello sensoriale: si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino intenso, trasparente e consistente; al naso rimanda eleganti sentori di rosa, violetta, ciclamino, prugna, vaniglia e pepe bianco; al palato è piacevolmente fresco e giustamente tannico, un buon impatto morbido e una apprezzabile persistenza, ne fanno un vino armonico. A mio avviso è il compagno ideale di cacciagione, carne arrosto e formaggi stagionati. Ottimo è il rapporto qualità/prezzo.

L’ Azienda Agricola ATRIVM si trova a poca distanza dal centro abitato del grazioso Borgo di San Giovanni d’Asso, dal 2017 divenuta frazione del Comune di Montalcino, patria dell’omonimo Brunello. L’Azienda si è sviluppata dai ruderi di una antica Posta medievale e posta in un areale vocato per la produzione di vini di elevata qualità. Si estende su un territorio di circa 10 ettari, di cui 3 sono dedicati alla coltivazione di vigneti, dai quale si ottiene il vino DOC Orcia, e 2 riservati alla coltivazione di olivi. Questa superficie è anche costellata da colorate arnie per l’allevamento di api.

La svolta arriva negli anni Sessanta del secolo scorso, periodo in cui ATRIVM inizia a sperimentare metodi innovativi nei filari dei vigneti, tutto ciò grazie alla capacità di nonno Argante di unire la secolare tradizione locale alle più contemporanee teorie vitivinicole. Altra  grande dote che va riconosciuto ad Argante, è stato quello di trasmettere il suo amore per la campagna ai figli ed ai nipoti, soprattutto ad Emilio, attualmente al timone dell’Azienda: il quale dopo aver conseguito il diploma da perito agrario, al termine di studi enologici ed agronomici, egli ha deciso di mettere in pratica la sua competenza alla gestione pratica dell’Azienda per mantenere alto lo standard qualitativo dei suoi prodotti con grande impegno, cura e competenza. I vigneti sono posti ad un’altitudine che varia dai 300 ai 320 metri s.l.m., i vitigni coltivati, oltre al Sangiovese, protagonista assoluto per la produzione dei vini di questa denominazione, ci sono il Trebbiano, la Malvasia, l’Ancelotta e gli alloctoni Petit Verdot e Merlot. L’Azienda infatti produce vino rosso DOC Orcia e Doc Orcia Riserva, vino rosso IGT Toscana Asso, vino rosso da tavola, vino bianco da tavola, vino rosè IGT Toscana Rosatrivm, vino spumante metodo classico, vinsanto, grappa, olio extravergine d’oliva IGP Toscano e miele delle Crete Senesi. Ho conosciuto i vini dell’azienda a San Giovanni d’Asso nell’ occasione della Mostra del Tartufo. All you need is wine

ATRIVM Azienda Agricola di Caliani Emilio, Podere Camera 58/B 53020 San Giovanni d’Asso (Si) – info@atrivm.it – https://atrivm.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.