#20 Top 100 Wines of 2021 di Wine Spectator

Chianti Classico 2018 Az. Badia a Coltibuono, ottenuto prevalentemente e come da disciplinare con uve di Sangiovese, ed un piccolo saldo di vitigni autoctoni tipici del Chianti, la vinificazione avviene con lieviti spontanei nella cantina di Monti in Chianti, matura per 12 mesi in botti di rovere francese e austriaco da 15 a 25 hl, segue affinamento in bottiglia di qualche mese, a livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino che più rubino non si può, trasparente, al naso rimanda eleganti sentori di ciliegia, fragola, giaggiolo, violetta, tabacco e pepe nero, al palato è piacevolmente fresco e sapido, i tannini sono setosi, un vino equilibrato ed armonico, dotato di una buona corrispondenza gusto-olfattiva e una lunga persistenza aromatica. Un vino leggiadro che ti invoglia ad un secondo sorso. Nella lista “Top 100 Wines del 2021” di Wine Spectator ha ottenuto 93 punti, piazzandosi al 20° posto, un motivo plausibile per esserne orgogliosi.

Informazioni dell’azienda:

L’azienda vitivinicola Badia a Coltibuono si trova a poca distanza da Gaiole in Chianti in provincia di Siena, nell’areale ove viene prodotto uno dei vini italiani più conosciuti e apprezzati al mondo, il Chianti Classico. Vanta circa 53 ettari  vitati e tra i filari si trovano i varietali tipici del Chianti, ma è il Sangiovese che la fa da padrone. L’azienda è a conduzione biologica certificata, sotto  l’attenta consulenza dell’esperto enologo Maurizio Castelli. Di proprietà della famiglia Stucchi Prinetti, giunta oramai alla sesta generazione. I vigneti sono posti ad un altitudine compresa tra i 250 e gli oltre 400 metri s.l.m. Uno straordinario lembo di terra, in ogni periodo dell’anno regala colori fantastici, soprattutto in autunno. Ho visitato Badia a Coltibuono a marzo del 2014 con un gruppo di operatori professionali del settore ristorazione, con i quali condivido la passione per il nettare di Bacco e ne rimasi colpito per le magnificenze della Badia, per la straordinaria bellezza del luogo, per l’efficienza moderna e la tradizione  in cantina.  Apprezzo molto i vini di quest’azienda in ogni tipologia, oggi mi sono trovato al cospetto del vino sopra descritto. All you need is wine

20140331_1025204396360802790218781.jpg

http://www.coltibuono.com

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.