I Sistri Fèlsina

I Sistri Chardonnay di Toscana Igt 2019 Az. Fèlsina, ottenuto con le uve dell’omonimo vitigno, la fermentazione avviene in barriques di rovere francese da 225 litri, coadiuvata da batonage giornalieri. La maturazione del vino avviene a contatto delle fecce fini. A livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino,  al naso sprigiona eleganti sentori di frutta esotica, mango, papaya,  banana e vaniglia che seguono una scia speziata. Al gusto è piacevole e giustamente morbido, la spalla fresca è ben amalgamata con tutte le altre componenti del vino per renderlo ben equilibrato. Un vino molto gradevole e dotato di una lunga persistenza aromatica.

L’azienda vitivinicola Fèlsina si trova nel comune di Castelnuovo Berardenga, a poca distanza dal paese, all’interno dell’areale del Chianti Classico,  tuttavia, l’azienda vanta anche vigneti nella sottozona del Chianti Colli Senesi. Castelnuovo Berardenga  è il comune più a sud di tutto l’areale del Chianti Classico ed il più vicino a Siena. Per molti è considerato il  Chianti Classico più brunelleggiante, proprio per la sua posizione.

img_20191202_1107367586525765439809516.jpg

Le dolci colline, intervallate da vigneti,  oliveti,  cipressi,  boschi e Borghi ne tracciano un paesaggio di ineguagliabile bellezza. Il vitigno principe è sua maestà “ Sangiovese ” con il quale da sempre la Fattoria di Fèlsina  ha dato origine a vini in purezza con questo straordinario vitigno. L’azienda possiede circa un centinaio di ettari vitati, posti ad un altitudine compresa tra i 350 e i 430 metri slm. La Fattoria di Fèlsina, è di proprietà ormai  da tre generazioni della famiglia Poggiali, originari di Ravenna. Ho visitato la Fattoria di Fèlsina svariate volte, l’ultima è stata lo scorso fine agosto, è sempre molto piacevole recarsi a Fèlsina. Un’ azienda che ha saputo coniugare molto bene eccellenza nei loro vini ed espressione di un grande territorio.

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.