I Sistri Chardonnay di Toscana Igt 2019 Az. Fèlsina, ottenuto con le uve dell’omonimo vitigno, la fermentazione avviene in barriques di rovere francese da 225 litri, coadiuvata da batonage giornalieri. La maturazione del vino avviene a contatto delle fecce fini. A livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino, al naso sprigiona eleganti sentori di frutta esotica, mango, papaya, banana e vaniglia che seguono una scia speziata. Al gusto è piacevole e giustamente morbido, la spalla fresca è ben amalgamata con tutte le altre componenti del vino per renderlo ben equilibrato. Un vino molto gradevole e dotato di una lunga persistenza aromatica.


L’azienda vitivinicola Fèlsina si trova nel comune di Castelnuovo Berardenga, a poca distanza dal paese, all’interno dell’areale del Chianti Classico, tuttavia, l’azienda vanta anche vigneti nella sottozona del Chianti Colli Senesi. Castelnuovo Berardenga è il comune più a sud di tutto l’areale del Chianti Classico ed il più vicino a Siena. Per molti è considerato il Chianti Classico più brunelleggiante, proprio per la sua posizione.

Le dolci colline, intervallate da vigneti, oliveti, cipressi, boschi e Borghi ne tracciano un paesaggio di ineguagliabile bellezza. Il vitigno principe è sua maestà “ Sangiovese ” con il quale da sempre la Fattoria di Fèlsina ha dato origine a vini in purezza con questo straordinario vitigno. L’azienda possiede circa un centinaio di ettari vitati, posti ad un altitudine compresa tra i 350 e i 430 metri slm. La Fattoria di Fèlsina, è di proprietà ormai da tre generazioni della famiglia Poggiali, originari di Ravenna. Ho visitato la Fattoria di Fèlsina svariate volte, l’ultima è stata lo scorso fine agosto, è sempre molto piacevole recarsi a Fèlsina. Un’ azienda che ha saputo coniugare molto bene eccellenza nei loro vini ed espressione di un grande territorio.

