Podere Cianfanelli

Ieri con l’amico e collega Gentian Maloku mi sono recato nell’azienda vitivinicola Podere Cianfanelli. Si trova a poca distanza da Greve in Chianti e al contempo dal capoluogo toscano, immersa tra vigneti ed oliveti, in un paesaggio da sogno. Al timone dell’azienda c’è David Cianfanelli, il quale dal 2014 decide di vinificare le proprie uve con metodi biologici in questo areale altamente vocato alla viticoltura.
L’azienda vanta 2,5 ettari vitati e 850 piante di olivo x un totale di 6 ettari. Le vigne sono esposte a sud-ovest godendo di un’ottima esposizione al sole. I terreni sono composti da argilla e galestro che permettono un ideale equilibrio tra capacità di drenaggio e ritenzione idrica che donano un ottima mineralità alle uve. Posta su un poggio ad oltre 300 metri s.l.m. gode di un ottimo microclima con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
La produzione a ettaro è molto bassa circa 50q di uva. Il metodo di coltivazione è il guyot e il cordone speronato. Tra i filari si trovano esclusivamente vitigni autoctoni, quali Sangiovese, Canaiolo, Colorino e Malvasia nera. David produce Ritorno Igt e Chianti Classico.

I vini da noi degustati:

Ritorno Igt 2018, di un bellissimo colore rosso rubino intenso, al naso sprigiona eleganti sentori di violacciocca, ciliegia, frutti di bosco, pepe nero e prugna, al palato è piacevolmente fresco e caratterizzato da una buona morbidezza, un vino che dopo un calice ne berresti volentieri uno successivo.

Chianti Classico 2018, anch’esso di un bellissimo colore rosso rubino intenso, trasparente, al naso sprigiona eleganti sentori di iris, lampone, mela rossa, arancia sanginella, bacche di ginepro e spezie dolci, al palato è molto ben amalgamato, quindi equilibrato, nonché di una buona corrispondenza gusto-olfattiva e lunga persistenza aromatica.

Chianti Classico 2017, di un bellissimo colore rosso rubino con riflessi che virano sul granato, al naso libera eleganti sentori di amarena, violetta, prugna, cacao, liquirizia e nuances balsamiche, al palato si contraddistingue per i suoi tannini copiosi, ma setosi. Un vino che in bocca dura a lungo.

www.poderecianfanelli. com

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.