Lucido Sicilia Doc 2019 Az. Cusumano, ottenuto interamente con uve di cataratto, permane sulle fecce fini in acciaio per un periodo di quattro mesi, successivamente qualche mese di affinamento in bottiglia, a livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellisssima tonalità giallo paglierino intenso, al naso sprigiona eleganti sentori di ananas, di banana, che ben si fondono con note di agrumi canditi. Al palato è molto gradevole, caratterizzato da una buona freschezza e una buona morbidezza, materico, con un finale di buona persistenza aromatica. Un vino che ti invita ad un sorso successivo.
Cusumano è una tra le più importanti e grandi realtà vitivinicole della Sicilia. Al timone dell’azienda ci sono i fratelli Diego ed Alberto Cusumano, i quali nel 2000 fondano l’azienda, dando vita ad una vertiginosa crescita in termini di ettari vitati, infatti vantano oggi 520 ettari, distribuiti in vari areali della Regione. La sede dell’azienda si trova a Partinico, in provincia di Palermo. Cusumano coltiva sia vitigni autoctoni che internazionali, sia a bacca bianca che a bacca nera, secondo sistemi di agricoltura sostenibile, certificata Sostain e Viva. Le Tenute di proprietà sono ben quattro: San Giacomo, in provincia di Caltanisetta, Ficuzza in provincia di Palermo, Presti e Pegni, sulle colline di Monreale e Partinico. Un’azienda che senza ombra di dubbio ha saputo coniugare bene qualità e quantità. Ho conosciuto Cusumano a Merano nell’occasione del celeberrimo WineFestival, anche se conoscevo già i loro vini da qualche anno. Oggi mi sono trovato di fronte al vino sopra descritto, un vino che a mio avviso ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. All you need is wine




