Sweet dreams 1

In ogni regione italiana vengono prodotti vini dolci, con vari vitigni, tra i più utilizzati, ci sono il Moscato e la Malvasia, tuttavia, vengono utilizzate tantissime altre uve provenienti da diversi vitigni. La maggior parte dei produttori ne produce almeno uno. I metodi di ottenimento sono vari: appassimento delle uve, vendemmia tardiva, uve attaccate da muffa nobile, icewine e vini fortificati. Per ogni regione, me ne è venuto in mente uno. In questo iter dedicato a questo pregiato nettare, ho iniziato dal nord Italia, in un percorso che terminerà con il sud, attraversando ogni regione. Ogni vino verrà descritto in maniera sintetica. Le foto derivano dal web. Grazie per l’attenzione.

Chambave Moscato Doc – Valle d’Aosta

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 260px-belvedere-chambave.jpg

Moscato Flétri. Ottenuto con i migliori grappoli di Moscato bianco , dopo un periodo di appassimento in locali idonei per questa pratica. La vinificazione avviene quando la concentrazione zuccherina ed aromatica ha raggiunto il livello desiderato. Un vino di pregio, di un colore giallo dorato con riflessi che virano sull’ambrato, al naso libera eleganti sentori di miele, frutta esotica candita e fico, al palato è giustamente dolce e alcolico, arricchito da una buona avvolgenza e lunga persistenza.

Erbaluce di Caluso Passito DOCGPiemonte

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è caluso_veduta.jpg

I migliori grappoli dell’uva Erbaluce, dopo un periodo di appassimento in locali arieggiati, le cosiddette “passitaie”, dove rimangono, distesi su graticci o appesi per il peduncolo, per un periodo di circa 5 mesi.Vengono vinificati generalmente nel mese di marzo. Prima di essere immesso sul mercato devono passare almeno 3 anni e 4 per la versione Riserva. A livello sensoriale ha un colore che va dal giallo oro all’ambrato, con una buona consistenza, all’ olfatto è elegante, sprigiona sentori di miele, frutta passita e candita, leggermente etereo. Al palato è giustamente dolce, con buona morbidezza e rimane in bocca a lungo.

Moscato di Scanzo Docg – Lombardia

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1024px-colline_scanzorosciate.jpg

E’ un vino dolce passito (DOCG), prodotto nelle colline del comune di Scanzorosciate, in provincia di Bergamo. La più piccola Docg italiana, ha ottenuto questo meritato riconoscimento nel 2009. Una perla enologica italiana, un vino ottenuto da Moscato rosso. Il terreno è composto da una roccia calcareo marnosa che conferisce ai vini una buona mineralità. Dopo la vendemmia, i grappoli vengono stesi su graticci per conseguire un appassimento di almeno 21 giorni previsti dal disciplinare, al fine di avere una concentrazione zuccherina ideale. Dopo la vinificazione, il vino è sottoposto ad un invecchiamento di almeno due anni. A livello sensoriale ha un colore rosso rubino intenso, all’olfatto dipana eleganti sentori di amarena e frutti di bosco, al palato è piacevolmente dolce con finale lungo e un retro-olfattiva leggermente amarognola.

Cinque Terre Sciacchetra’ Doc – Liguria

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è schiacchetra-vino-cinque-terre.jpg

Perla enologica italiana, viene prodotto principalmente in Liguria nei comuni di Monterosso, Riomaggiore, Tramonti Di Biassa, Tramonti Di Campiglia e Vernazza.Viene ottenuto con uva Bosco al 60% e Albarola e Vermentino al massimo 40%, da soli o congiuntamente. I vigneti sono posti prevalentemente in terrazzamenti, alcuni produttori per raggiungere i propri vigneti usano un trenino a cremagliera, con rotaie per affrontare meglio le pendenza. Per queste difficoltà, si può definire viticoltura eroica. Le uve una volta raccolte vengono messe ad appassire su appositi graticci per un periodo di circa due mesi. Dopo la vinificazione, viene sottoposto ad un periodo di maturazione. A livello sensoriale é di colore giallo dorato di grande consistenza, all’olfatto ha profumi raffinati e complessi fra cui pesca, albicocca, agrumi, caffè, erbe aromatiche, mandorla, nocciola, limone, rosmarino e datteri. Al palato è avvolgente, fresco e incredibilmente persistente.

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.