L’ azienda vitivinicola Campotondo si trova a Campiglia d’ Orcia, una frazione del comune di Castiglione d’ Orcia, nella parte sud della provincia di Siena, all’interno della Doc Orcia. La Doc Orcia viene costituita il 14 febbraio del 2000, per volere di alcuni produttori. Paolo Salviucci inizia la sua impresa, produrre vini, una passione tramandata dalla famiglia. Inizia il suo percorso, impiantando vitigni adatti nel terreno di famiglia. L’altitudine varia dai 500 ai 600 metri slm, qui alle pendici del Monte Amiata. La scelta di avere allevamento ad alberello è azzeccata. Nei suoi vini si trova eleganza, ma anche struttura e complessità. Paolo coinvolge anche la moglie Sabrina e la figlia Elena nel suo progetto, che lo portano ad avere ampi consensi nella produzione di vini di grande qualità. La Val d’Orcia è iscritta dal 2 luglio del 2004 alla lista Unesco Patrimonio dell’Umanità. In Val d’Orcia oltre a produrre vini di qualità, si producono anche altri prodotti, olio, miele, la terra dona altri prodotti gastronomici: funghi, tartufo,castagne, e molto altro ancora.
Alla Stazione Leopolda di Firenze lo scorso fine settimana, nell’occasione di Food & Wine in Progress, mi sono presentato al banco d’assaggio dell’azienda vitivinicola Campotondo, insieme all’amico e collega Adriano Guerri, che insieme a Paolo Salviucci spesso da quelle parti si sono sbucciati le ginocchia, non troppo lontano dai vigneti. I vini dell’azienda sono stati selezionati da Vitae, la guida di Ais, tra le eccellenze di Toscana.
MEZZODI DI CAMPOTONDO DOC 2018,si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino, accompagnato da una buona trasparenza e consistenza, al naso emana netti sentori floreali di viola e fruttati di lampone, di prugna, è di ciliegia. Al gusto è piacevolmente fresco e giustamente tannico. Un vino ben equilibrato.
IL TOCCO DI CAMPOTONDO DOC ORCIA 2016, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino intenso, al naso sprigiona sentori di prugna, di ciliegia, di cacao, di mora, di liquirizia e di spezie dolci. Al gusto risulta pieno ed appagante, la sua persistenza è interminabile. Un vino armonico
BANDITONE DI CAMPOTONDO DOC 2016, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino brillante, al naso evidenti sentori di mora, di frutti di bosco, di liquirizia, e di nepitella. Al gusto un attacco tannico deciso, ma ben integrato con tutte le altre componenti del vino. Un vino piacevole.