Siddùra
Nell’ occasione della 53esima edizione di Vinitaly, con enorme piacere sono entrato nel padiglione della bellissima regione Sardegna, mi sono fermato da Siddura, per degustare i loro vini. Una delle […]
All you need is wine.
Nell’ occasione della 53esima edizione di Vinitaly, con enorme piacere sono entrato nel padiglione della bellissima regione Sardegna, mi sono fermato da Siddura, per degustare i loro vini. Una delle […]
Nell’ occasione della 53esima edizione di Vinitaly, con enorme piacere sono entrato nel padiglione della bellissima regione Sardegna, mi sono fermato da Siddura, per degustare i loro vini. Una delle più grandi aziende della Sardegna. L’azienda vitivinicola Siddura si trova in Gallura, nel nord di questa straordinaria regione, si la Sardegna. La località è Siddura, un paese medievale a pochi km da Arzachena, posta a 350 metri slm. Siddura si trova in un paradiso naturale, che tenta tutti i sensi con un paesaggio selvatico, punteggiato di fitte foreste di sugheri e profumato dalle fragranze della Macchia Mediterranea. Un territorio dove le colline proteggono le piante e dove la leggera brezza marina accarezza la vite attenuando le calde temperature estive. Seguono note di degustazione di alcuni vini da me degustati:
Spera,ottenuto da Vermentino, si presenta nel calice con una tonalità giallo paglierino con riflessi verdolini , al naso è fine, delicato ma intenso,con sentori di frutta tropicale e fiori della macchia mediterranea, al gusto è fresco e sapido, con una buona persistenza e una leggera retro-olfattiva di mandorla amara.
Beru, ottenuto da Vermentino, si presenta nel calice con una tonalità giallo dorato, consistente, al naso è fine, intenso e complesso, con delicate note di crosta di pane, note burrose e moderatamente vanigliate, piacevoli sfumature floreali, sentori di timo e di miele. Al gusto rimarca una buona sapidità e freschezza, morbido, con un finale di vaniglia e miele d’acacia.
Erema ,ottenuto da Cannonau, si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino con riflessi violacei, molto consistente , al naso è fine ed intenso con delicate note di piccoli frutti del sottobosco, di ciliegia e di macchia mediterranea. Al gusto è piacevolmente tannico e fresco, ricco di frutto, ottima persistenza.
Fola Riserva, ottenuto da Cannonau, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino con riflessi violacei intensi, consistente . Al naso sprigiona note speziate che si fondono con frutta matura come prugna e amarena e chiudono con fini note di menta piperita . Al gusto è morbido e ben equilibrato, fresco,lunga la sua persistenza aromatica.