Conterno Fantino a Grandi Langhe

Nell’iter legato alla categoria del blog “Parlando con il Produttore”, oggi è la volta della Cantina Conterno Fantino. Nell’occasione dell’emozionante Anteprima “Grandi Langhe“, che ha avuto luogo a Torino all’interno delle Officine Grandi Riparazioni (OGR) nei giorni 30 e 31 gennaio, con l’amico e collega Gentian Maloku ci siamo presentati al desk d’assaggio della Cantina sopra citata.

L’azienda vitivinicola Conterno Fantino nasce nel 1982 da Claudio Conterno e Guido Fantino, i quali decidono di fondere assieme le loro competenze, per dar vita alla produzione di grandi vini. Gli ettari vitati di proprietà sono 27 con 4 ettari di vigneti  in affitto. L’azienda si trova nel cuore della Langa e più precisamente a Monforte d’Alba. I vitigni coltivati sono: oltre al Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Chardonnay. L’azienda conduce i vigneti con regime di agricoltura biologica certificata. Due nomi importanti in Langa, artefici della valorizzazione di questo straordinario lembo di terra. In quel periodo molti prendevano la via verso la città per andare a lavorare in Società importanti dell’industria italiana. Queste famiglie sono rimaste ed hanno fortemente creduto nel valore della terra e della vite. I vini di Conterno Fantino sono apprezzabili in giovane età, ma sono dotati di una grande capacità d’invecchiamento.

I tre Barolo degustati a Grandi Langhe

Barolo “Vigna Sori Ginestra ” Docg 2019

Si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino con riflessi granato che abbracciano una buona trasparenza, portandolo al naso emana evidenti note di rosa canina, ciliegia e lamponi che vanno a seguire nuances più complesse di noce moscata, polvere di caffè e china. Al palato, il tannino risultamorbido ed elegante e va di pari passo con una buona sapidità. La sua persistenza aromatica è decisamente lunga.

Barolo Castelletto “Vigna Pressenda” 2019

Si presenta nel calice con una bellisima tonalità rosso granato, trasparente e consistente, al naso una buona complessità rimanda  a sentori di frutti di bosco, more, acqua di rosa che vanno a seguire una scia di nocciole tostate, liquirizia e note balsamiche. Al palato è morbido con tannini fitti ed eleganti. Un vino pronto ma ci potrà raccontare ancora tanto in futuro.

Barolo Ginestra “Vigna del Gris” 2019

Si veste di un bellissimo colore rosso granato accompagnato da una buona trasparenza, al naso sprigiona sentori di violacciocca, lampone, more e poi ancora pepe nero, bacche di ginepro e sottobosco, al palato è piacevolmente fresco e dotato di una buona avvolgenza e lunga persistenza aromatica.

Tre Barolo, uno meglio dell’altro. Complimenti

Via Ginestra 1
12065 Monforte d’Alba
Piemonte, Italia

http://www.conternofantino.it

Ph: dalla Pagina Facebook

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.