Nell’iter legato alla categoria del blog “Parlando con il Produttore”, oggi è la volta della Cantina Punset. Nell’occasione dell’ appassionante Anteprima Grandi Langhe, svoltasi nei giorni 30 e 31 gennaio alle Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino, con l’amico e collega Gentian Maloku ci siamo presentati al desk d’assaggio della Cantina sopra nominata.

L’azienda vitivinicola Punset si trova a Neive, nel cuore delle Langhe piemontesi, in provincia di Cuneo, ove viene prodotto uno dei più importanti vini italiani, il celeberrimo Barbaresco. L’azienda è condotta dagli anni ottanta del secolo scorso dalla dinamica Marina Marcarino, acquistata dal padre nel 1964. Da anni è convertita al biologico. Tra i filari affondano le radici di Nebbiolo Barbera, Dolcetto e Arneis. Punset in dialetto significa ” bella collina “. Ho conosciuto i vini dell’azienda qualche anno fa a Lido di Camaiore, nell’occasione di Terre d’Italia e ne rimasi favorevolmente colpito.

I vini degustati a Grandi Langhe
Barbaresco Riserva Basarin 2016, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso granato, trasparente, al naso emergono sentori di ciclamino, rosa canina e frutti di bosco che ben si fondono con note di cacao e spezie. Al gusto risulta piacevole, con tannini aggraziati, un vino davvero suadente. Ma che buon vino.
Barbaresco Campo Quadro 2015, si presenta nel calice con una veste di color rosso granato con riflessi leggermente aranciati, trasparente e consistente al naso sprigiona sentori di rosa, viola, tabacco, polvere di cacao, spezie dolci, burro, un vino veramente ampio. Al palato è estremamente gradevole, fine e incredibilmente persistente. Gratifica il palato. Chapeau

Punset Winery
Via Zocco 2, Neive (CN) ITALY
Tel. +39 0173 67072
email: punset@punset.com
