Nell’iter legato alla categoria del blog “Parlando con il Produttore”, oggi è la volta della Cantina Fogliati. Nell’occasione dell’avvincente Anteprima “Grandi Langhe“che ha avuto luogo gli scorsi 30 e 31 gennaio a Torino all’interno delle Officine Grandi Riparazioni (OGR), con l’amico e collega Gentian Maloku ci siamo presentati al desk d’assaggio della Cantina sopra citata.

La Tenuta Poderi Fogliati si trova nel cuore delle Langhe, tra Monforte d’Alba e Castiglione Falletto. Affonda le sue radici nel lontano 1800, allora di proprietà di Spirito Zocca, storico produttore nonché esportatore di Barolo in Argentina. L’ azienda è stata rilevata nel 1954 da Guido Fogliati ed è ancora di proprietà dei nipoti Annalisa e Guido. Dopo un periodo di coltivazione e vendita delle pregiate uve, nel 2016 arriva la svolta, riprendere in mano la gestione dell’azienda, convertendo i vigneti a biologico e ristrutturando gli immobili. Vini piacevoli e di elevata qualità.

Note di degustazione dei due Barolo
Barolo Treturne 2019, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso granato accompagnato da una buona trasparenza, al naso rimanda eleganti sentori di rosa canina, ribes, marasca, mora e foglie di tabacco che ben si fondono con note di spezie dolci, al palato, l’assaggio è avvolgente, pieno e decisamente persistente.
Barolo Bussia 2018, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso granato, anch’esso trasparente, al naso sprigiona raffinati sentori di violacciocca, frutti rossi, prugna, cacao, noce moscata e sottobosco, al palato è piacevolmente morbido e dotato di una poderosa ma setosa trama tannica. Chapeau

Fogliati Wines
Prugnane 8, Castiglione Falletto (Cn)

