Marchesi di Barolo a Grandi Langhe

Nell’iter legato alla categoria del blog “Parlando con il Produttore”, oggi è la volta dell’azienda vitivinicola Marchesi di Barolo. Nell’occasione dell’anteprima Grandi Langhe, che ha avuto luogo lo scorso 30 e 31 gennaio alle OGR (Officine Grandi Riparazioni) di Torino, con l’amico e collega Gentian Maloku ci siamo presentati al desk d’assaggio della Cantina sopra menzionata

La Cantina Marchesi di Barolo si trova nell’omonimo comune, fondata nel 1807 da Carlo Tancredi Falletti, anno in cui sposò una nobildonna francese: Juliette Colbert Maulevrier. Alla fine dell’Ottocento fu acquistata da Pietro Abbona, attualmente è gestita dal nipote Ernesto. Vanta circa 200 ettari vitati nelle splendide colline langarole, in alcuni dei più prestigiosi Cru di Barolo e di Barbaresco, ma anche di Roero e Monferrato. I loro vini sono famosi in tutto il mondo per la loro eleganza. La famiglia coltiva rigorosamente vitigni autoctoni, Nebbiolo in primis, ma anche Barbera, Dolcetto,  Grignolino, Arneis, Moscato d’ Asti e Cortese. Una produzione che conta mediamente circa un milione di bottiglie ogni anno. Ogni volta che partecipo a kermesse enoiche e ove l’azienda  Marchesi di Barolo è presente, mi presento sempre molto volentieri al loro banco d’assaggio.

Barolo Docg  Sarmassa 2019, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso granato intenso , trasparente e consistente. Al naso è composito, libera netti ed raffinati sentori di rosa, frutta rossa, sottobosco, vaniglia, liquirizia e spezie che vanno a seguire una scia di resina di pino e di tabacco. Al gusto è pieno ed avvolgente, di buona struttura, con tannino setoso. Gradevoli sono lo speziato e la nota boisé che si fondono perfettamente. La sua persistenza è assolutamente lunga.

Via Roma, 1
12060 Barolo (CN)

https://marchesibarolo.com/it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.